Pagina 532 di 1571

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mar giu 23, 2020 9:13 am
da franco feltre
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =9&carte=1 queste invece sono le temperature a 2 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:22 am
da franco feltre
https://climatereanalyzer.org/wx/fcst/# ... lea.t2anom queste sono le anomalie di temperatura sull'emisfero Nord , e da ieri la bolla calda presente in Siberia Centrale non molla la presa , ora sembra approfondirsene un'altra nel Nord del Canada mentre si è rinfrescata sia l'Alaska che la Russia dal mare di Kara alla Lapponia . al Polo Nord stamane mi da un + 2.2° sopra la media , e l' Europa è di circa 5° gradi sopra la media ovunque .

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:25 am
da franco feltre
Buon giorno ragazzi oggi tutti i dati sono aggiornati e hanno valori che vanno da un massimo di - 79.000 kmq. del 1° dato ad un minimo di - 47.000 kmq. del 2° dato mentre nel dato del NSIDC oggi siamo a - 63.000 kmq. al Polo Sud invece il ghiaccio aumenta e oggi siamo a + 111.000 kmq. Stiamo perdendo troppo ghiaccio al polo Nord e invece siamo nella norma al polo sud.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:27 am
da franco feltre
questo è il 1° dato aggiornato al 23/06 relativo al solo Polo Nord , e oggi mi da 9.537.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:29 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al 1° dato aggiornati al 23/06 relativi al solo Polo Nord , e la differenza da ieri è di - 79.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 121.000 kmq. dal 2010 sono - 22.000 kmq. dal 2000 siamo a - 1.363.000 kmq. dal 1990 sono - 1.404.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 2.041.000 kmq. e con questo dato oggi guadagniamo solo nel 2010 mentre perdiamo su tutti gli altri anni.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:31 am
da franco feltre
https://nsidc.org/arcticseaicenews/char ... ice-graph/ questo è il 2° dato aggiornato al 22/06 relativo ai 2 Poli , e oggi al Polo nord mi da 10.320.000 kmq. mentre al Polo Sud siamo a 13.678.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:33 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al 2° dato aggiornati al 22/06 relativi al Polo Nord , e la differenza da ieri è di - 47.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 78.000 kmq. dal 2010 sono + 137.000 kmq. dal 2000 siamo a - 1.171.000 kmq. dal 1990 sono - 1.086.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 1.640.000 kmq. e con questo dato oggi guadagniamo su tutti gli anni sopra citati.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:37 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al 2° dato aggiornati al 22/06 relativi al Polo Sud , e la differenza da ieri è di + 111.000 kmq. dall'anno scorso siamo a + 979.000 kmq. dal 2010 sono - 1.244.000 kmq. dal 2000 siamo a - 646.000 kmq. dal 1990 sono - 74.000 kmq. e dal 1980 siamo a + 318.000 kmq. e con questo dato oggi perdiamo nel 2019 nel 1990 e nel 1980 mentre guadagniamo su tutti gli altri anni.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:38 am
da franco feltre
infine questo è il dato del NSIDC aggiornato al 22/06 relativo al solo Polo Nord , e oggi mi da 10.229.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:41 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al dato del NSIDC aggiornati al 22/06 relativi al solo Pol Nord , e la differenza da ieri è di - 63.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 26.000 kmq. dal 2010 sono + 215.000 kmq. dal 2000 siamo a - 1.171.000 kmq. dal 1990 sono - 1.111.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 1.611.000 kmq. e con questo dato oggi guadagniamo nel 2010 e nel 1980 mentre perdiamo su tutti gli altri anni sopra citati.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:44 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questa è la situazione satellitare relativa al Polo Nord , e come vedete non è certamente rosea , perdiamo molto ghiaccio un po ovunque e oggi l'estensione mi da 9.570.000 kmq.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:45 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo è il passaggio di Nord/Est e come vedete quasi tutte le coste sono oramai libere dai ghiacci.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:47 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo è il passaggio di Nord/Ovest e qua la situazione è ancora più critica sia nella Baia di Hudson che nel mare di Baffin di ghiaccio ne è rimasto veramente poco.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:55 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration queste sono le isole Svalbard e come vedete di ghiaccio alle isole è solo un ricordo.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:57 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo invece è la situazione satellitare relativa al polo Sud. e qua il ghiaccio aumenta un po ovunque e oggi l'estensione mi da 14.070.000 kmq.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:58 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo è il mare di Ross completamente gelato.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 9:59 am
da franco feltre
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo invece è il mare di Weddell anche qua è completamente ghiacciato.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:01 am
da franco feltre
https://seaice.uni-bremen.de/databrowse ... ctic%22%7D questa è un'altra mappa satellitare relativa al polo Nord con gli aggiornamenti giornalieri dei ghiacci.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:02 am
da franco feltre
https://seaice.uni-bremen.de/data/amsr2 ... R2_nic.png questo invece è lo spessore dei ghiacci al Polo Sud.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:02 am
da franco feltre
http://ocean.dmi.dk/arctic/meant80n.uk.php e la temperatura anche oggi è stabile.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:04 am
da franco feltre
https://seaice.alaska.edu/gi/observator ... ow_webcam/ qua siamo a barrow in Alaska e stamane ci sono + 1.0° gradi con cielo sereno e mare quasi del tutto libero dai ghiacci.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:05 am
da franco feltre
http://www.summitcamp.org/status/webcam/ qua invece siamo a Summit sull'altopiano della Groenlandia e ora ci sono - 12.0° gradi con cielo nuvoloso.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:06 am
da franco feltre
https://www.antarctica.gov.au/living-an ... ams/casey/ questa è la base Antartca di Casey e stamane ci sono - 14.1° gradi.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:07 am
da franco feltre
https://www.antarctica.gov.au/living-an ... ams/davis/ questa è la base Antartica di davis e ora ci sono - 10.2° gradi

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:08 am
da franco feltre
https://www.antarctica.gov.au/living-an ... ms/mawson/ questa invece è la base Antartica di Mawson e oa cìè una bufera di vento a 115.0 kmh e una temperatura di - 11.3°

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:10 am
da franco feltre
nella base Antartica Italiana mario Zucchelli stamane ci sono - 26.0°gradi con cielo parzialmente nuvoloso.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:10 am
da franco feltre
http://www.climantartide.it/realtime/index.php?lang=it queste sono alcune basi in Antartide con i dati meteo in tempo reale.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:12 am
da franco feltre
http://polarportal.dk/en/sea-ice-and-ic ... mperature/ questa invece è la temperatura del ghiaccio presente al polo Nord.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:14 am
da franco feltre
http://polarportal.dk/fileadmin/polarpo ... 200623.png questa invece è lo spessore dei ghiacci presenti al polo Nord.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:15 am
da franco feltre
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =1&carte=1 queste sono le temperature a 1500 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 10:16 am
da franco feltre
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =9&carte=1 mentre queste sono le temperature previste a 2 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'artico.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 1:44 pm
da dave91
Nella mappa vedo un aumento allucinante e inspiegabile di ghiaccio sulla cosa est della Groenlandia;ieri praticamente era tutto blu;oggi è ghiaccio compatto;mi sembra veramente strano;spero che quella di ieri fosse sbagliata

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: mer giu 24, 2020 6:36 pm
da franco feltre
dave91 ha scritto:
mer giu 24, 2020 1:44 pm
Nella mappa vedo un aumento allucinante e inspiegabile di ghiaccio sulla cosa est della Groenlandia;ieri praticamente era tutto blu;oggi è ghiaccio compatto;mi sembra veramente strano;spero che quella di ieri fosse sbagliata
me ne sono accorto pure Io , cosa molto strana visto le temperature in zona , vediamo domani .Ottimo osservatore , mi piace la gente che osserva con attenzione l'evolversi delle mappe.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:34 am
da franco feltre
https://climatereanalyzer.org/wx/fcst/# ... lea.t2anom queste sono le anomalie di temperatura sull'emisfero nord , e da ieri la situazione non è cambiata , solo in Groenlandia sta tornando alla normalità mentre la Siberia Centrale è ancora sotto l'effetto di una bolla calda di 15°/20° gradi di sopra la media una cosa fuori di testa per il periodo , resta sotto la media del periodo l'Alaska , il Canada Orientale e la Russia Centrale , mentre l'Europa sta tornando alla normalità siamo circa 3°/4° gradi sopra la media , infine al polo Nord oggi siamo a + 2.0° gradi molto meglio di ieri. Ma per il ghiaccio polare questo periodo è da dimenticare e i dati si vedono.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:37 am
da franco feltre
Buon giorno ragazzi oggi tutti i dati sono aggiornati e hanno valori che vanno da un massimo di - 116.000 kmq. del dato del NSIDC ad un minimo di - 64.000 kmq. del 2° dato mentre nel 1° dato oggi siamo a - 101.000 kmq. andiamo veramente male , infine al Polo Sud oggi siamo in positivo di + 99.000 kmq.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:38 am
da franco feltre
questo è il 1° dato aggiornato al 24/06 relativo al solo Polo Nord , e oggi mi da 9.436.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:40 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al 1° dato aggiornati al 24/06 relativi al solo Polo Nord , e la differenza da ieri è di - 101.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 161.000 kmq. dal 2010 sono - 40.000 kmq. dal 2000 siamo a - 1.428.000 kmq.dal 1990 sono - 1.500.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 2.107.000 kmq. e inutile dire che da ieri periamo su tutti gli anni sopra citati. Male.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:42 am
da franco feltre
https://nsidc.org/arcticseaicenews/char ... ice-graph/ questo è il 2° dato aggiornato al 23/06 relativo ai 2 Poli , e oggi al polo Nord mi da 10.256.000 kmq. mentre al polo Sud siamo a 13.777,000 kmq. a tra poco per i dati decennali.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:46 am
da franco feltre
questi sono i dati decennali relativi al 2° dato aggiornati al 23/06 relativi al Polo Nord , e la differenza da ieri è di - 64.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 65.000 kmq. dal 2010 sono + 147.000 kmq. dal 2000 siamo a - 1.184.000 kmq. dal 1990 sono - 1.113.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 1.708.000 kmq. e con questo dato oggi guadagniamo nel 2019 e nel 2010 mentre perdiamo su tutti gli altri anni sopra citati.

Re: uno gela e l'altro sgela

Inviato: gio giu 25, 2020 8:49 am
da franco feltre
questi invece sono i dati decennali relativi al 2° dato aggiornati al 23/06 relativi al Polo sud , e la differenza da ieri è di + 99.000 kmq. dall'anno scorso siamo a + 932.000 kmq. dal 2010 sono - 1.235.000 kmq. dal 2000 siamo a - 626.000 kmq. dal 1990 sono - 78.000 kmq. e dal 1980 siamo a + 410.000 kmq. e con questo dato oggi guadagniamo nel 2010 nel 2000 e nel 1980 mentre perdiamo su tutti gli altri anni.