Pagina 1 di 1

Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab gen 25, 2020 5:21 pm
da christian trento
Che sia in assoluto il NON INVERNO per eccellenza praticamente sull'intera Europa ormai è fuori discussione ricordarlo, stiamo vivendo una stagione che definire folle è un eufemismo... ci sono state intere settimane con assenza totale di gelate o quasi in diverse nazioni, addirittura MOSCA stentava a scendere sottozero (numerosissime minime positive) e la maggior parte delle perturbazioni erano piovose e sto parlando di Mosca non delle temperare Londra o Parigi, una capitale che non raramente scendeva anche a -20/-25 in inverno con frequentissime giornate di ghiaccio.

Quelle rare volte in cui a Mosca cadeva un minimo di neve (spolverate o poco piu'), si scioglieva entro 1 o 2 giorni in questo ultimo mese- mese e mezzo.

A Stoccolma (città che monitoro spessissimo in quanto nel settembre 2018 ci andai) in gennaio avrò visto max 3/4 gelate, non di più con valori all'alba che non raramente si attestavano anche sui 4/6°C.. e parlo appunto di minime notturne, per aggiunta aeroportuali, non urbane.

Il risultato è la foto nell'articolo.... nei parchi di Stoccolma sono fioriti i primi ciliegi da alcuni giorni!!!! Anche se dal colore del fiore (rosa) non mi sembra proprio un ciliegio, fatto sta che in ogni modo nella capitale svedese in gennaio quest'anno si sono fotografati i primi fiori sulle piante nei parchi della città!!!

In sostanza ci sono state senz'altro più gelate a Firenze in questo mese che a Stoccolma

Segnalate fioriture già da una decina di giorni (rose, primule eccetera) anche in altre nazioni come Francia, Olanda e Germania


Articolo sulla Scandinavia


https://www.iconaclima.it/meteo/inverno ... -in-fiore/

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab gen 25, 2020 6:09 pm
da ernest
a Londra ci sono i narcisi in fiore..dovrebbero fiorire a metà marzo.
Visti settimana scorsa

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab gen 25, 2020 8:20 pm
da Lesmometeo
christian trento ha scritto:
sab gen 25, 2020 5:21 pm
Che sia in assoluto il NON INVERNO per eccellenza praticamente sull'intera Europa ormai è fuori discussione ricordarlo, stiamo vivendo una stagione che definire folle è un eufemismo... ci sono state intere settimane con assenza totale di gelate o quasi in diverse nazioni, addirittura MOSCA stentava a scendere sottozero (numerosissime minime positive) e la maggior parte delle perturbazioni erano piovose e sto parlando di Mosca non delle temperare Londra o Parigi, una capitale che non raramente scendeva anche a -20/-25 in inverno con frequentissime giornate di ghiaccio.

Quelle rare volte in cui a Mosca cadeva un minimo di neve (spolverate o poco piu'), si scioglieva entro 1 o 2 giorni in questo ultimo mese- mese e mezzo.

A Stoccolma (città che monitoro spessissimo in quanto nel settembre 2018 ci andai) in gennaio avrò visto max 3/4 gelate, non di più con valori all'alba che non raramente si attestavano anche sui 4/6°C.. e parlo appunto di minime notturne, per aggiunta aeroportuali, non urbane.

Il risultato è la foto nell'articolo.... nei parchi di Stoccolma sono fioriti i primi ciliegi da alcuni giorni!!!! Anche se dal colore del fiore (rosa) non mi sembra proprio un ciliegio, fatto sta che in ogni modo nella capitale svedese in gennaio quest'anno si sono fotografati i primi fiori sulle piante nei parchi della città!!!

In sostanza ci sono state senz'altro più gelate a Firenze in questo mese che a Stoccolma

Segnalate fioriture già da una decina di giorni (rose, primule eccetera) anche in altre nazioni come Francia, Olanda e Germania


Articolo sulla Scandinavia


https://www.iconaclima.it/meteo/inverno ... -in-fiore/
Christian, non è colpa tua che l'hai ripreso, ma la credibilità di quell'articolo nel link è inferiore allo 0, è la classica fake.
Ma non solo è un fake, denota anche una pesantissima ignoranza in botanica e i meccanismi che portano le latifoglie a germogliare che sono molto più complessi e non solo attivitati dalle temperature.
Le latifoglie son piante a linfa, è già detto tutto.
Comunque basta guardare la foto......... per capire che è un fake. Ciliegio poi...., neppure i fiori sanno scegliere nel fotomontaggio.... e neppure li conoscono..... che fesseria.

Poi nulla da dire su ciò che hai scritto su Mosca ecc e su tutto il resto, hai ragione, ma sul link hai abboccato.

Invece è perfettamente credibile Ernest sui narcisi a Londra che son bulbacee, credo anche che sia abbastanza normale nel sud dell'Inghilterra fioriture di questo tipo, ma è altro discorso.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 7:17 am
da christian trento
Non so che dirti Lesmo.. secondo te per quale motivo l'articolo sarebbe una fake? A mio avviso riporta considerazioni e fatti condivisibili e piuttosto compatibili con le condizioni meteo che si sono avute da dicembre ad oggi. Ovvio che la pianta fiorita non è un ciliegio (i fiori di ciliego sono bianchi), però se osservi ci sono 2/3 utenti svedesi di Instagram che hanno scattato e pubblicato fiori sulle piante nei parchi della capitale. Ma anche i dati e le notizie che vengono pubblicate mi sembrano verosimili.
Dove starebbero secondo te le inesattezze dell'articolo?
È vero che sembrerebbe davvero troppo precoce la fioritura, però le foto parlano chiaro e non penso che gli utenti abbiano falsificato le immagini dato hanno inserito anche il nome del parco dove è stata scattata

Per la cronaca anche questa mattina, all'alba Stoccolma si sveglia con +7 (aeroporto).

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 8:22 am
da Davide
Normalissimo inverno a Stoccolma ci vado da 20 anni praticamente mai visto nevicare .. nevicate importanti solo fine gennaio gennaio .. bisognerebbe studiare e non postare siti fake da no vax

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 8:26 am
da Davide
DavideBassano ha scritto:
dom gen 26, 2020 8:22 am
Normalissimo inverno a Stoccolma ci vado da 20 anni praticamente mai visto nevicare .. nevicate importanti solo fine gennaio gennaio .. bisognerebbe studiare e non postare siti fake da no vax
Sicuramente sopramedia ma nessun catastrofismo alla no global.. se trovo posto foto aereoporto con leggera neve e fiori nel 2017 a Natale

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 8:28 am
da Davide
Ecco fiori 2017

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 8:29 am
da Davide
Campagna svedese dicembre 2017

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 9:50 am
da Lesmometeo
christian trento ha scritto:
dom gen 26, 2020 7:17 am
Non so che dirti Lesmo.. secondo te per quale motivo l'articolo sarebbe una fake? A mio avviso riporta considerazioni e fatti condivisibili e piuttosto compatibili con le condizioni meteo che si sono avute da dicembre ad oggi. Ovvio che la pianta fiorita non è un ciliegio (i fiori di ciliego sono bianchi), però se osservi ci sono 2/3 utenti svedesi di Instagram che hanno scattato e pubblicato fiori sulle piante nei parchi della capitale. Ma anche i dati e le notizie che vengono pubblicate mi sembrano verosimili.
Dove starebbero secondo te le inesattezze dell'articolo?
È vero che sembrerebbe davvero troppo precoce la fioritura, però le foto parlano chiaro e non penso che gli utenti abbiano falsificato le immagini dato hanno inserito anche il nome del parco dove è stata scattata

Per la cronaca anche questa mattina, all'alba Stoccolma si sveglia con +7 (aeroporto).
Perché c'è sempre chi sente la necessità di chiacchierare per niente.
I motivi possono essere molteplici, qualcuno per autentica delusione meteo, qualcun'altro perché è depresso, altri per protagonismo, altri ancora per politica e poi ci sono quelli con le manie di protagonismo per cui su ogni cosa vanno alla ricerca del sensazionalismo.
Alla fine però si coprono tutti di ridicolo, perché anche in questo caso di inverno particolarmente mite stiamo parlando sempre di inverno.
L'inverno al di fuori delle zone equatoriali e tropicali è innanzi tutto una condizione astronomica, alla latitudine di Stoccolma (60° parallelo) i cicli della natura ed in particolare delle latifoglie non sono tarati sulla temperatura ma sulla luce, ore di luce giornaliere e incidenza dei raggi solari.
Al di sotto di tot ore di luce e di tot angolazione del sole gli alberi decidono che le attività di sintesi della clorofilla sono energeticamente svantaggiose e quindi procedono a modificare composizione e tipo di corcolazione linfatica, stop agli ormoni ed entrano in riposo.
Al ritorno del sole con l'avanzare della stagione le cortecce mandano i segnali, si riattivano gli ormoni ed essendoci in natura sempre la necessità di riprodursi la priorità va nella riproduzione, quindi la maggior parte delle piante ripartono proprio dai fiori che si sviluppano grazie ai nutrienti accumulati nelle radici durante tutto l'inverno.

Faccio solo notare che queste son cose che si studiano nelle lezioni di scienze della scuola Media, sempre che si abbia la fortuna di avere un vero insegnante e non un occupatore di posto di lavoro pubblico, poi se qualcuno mi chieda se nell'era di Greta Tumberg si studino queste cose non lo so, può darsi che non si studino le scienze ma la politica.


Sui fiori di latifoglia, è notorio che le prime piante ad entrare in fioritura sono le rosacee, di cui i mandorli che da noi fiorisco proprio a gennaio. Ora, ci sono i mandorli a Stoccolma? Credo proprio di si, probabilmente anche in Lapponia, magari non esattamente le nostre varietà ma di rosacee ne era piena anche l'Alaska.......
Comunque il mandorlo è albero cinese, quindi può esser stato piantato ovunque l'uomo abbia voluto, in un parco cittadino.
Poi a febbraio fioriscono i noccioli e gli ontani, a marzo i peschi, a seguire albicocchi e prugni che son lo stesso albero, a metà aprile i peri e i meli inclusi quelli della Val d'Adige che a Trento li si conosce bene.
Il ciliegio fiorisce dopo i meli.
Il fiore di ciliegio lo si riconosce perché esce in contemporanea alle foglie.
Capito ora l'ignoranza di quel fake?
Proprio persone ignoranti.
Ps: sono certo che se si va a chiedere queste cose sui ciliegi in fiore a gennaio a Stoccolma a un agricoltore della val d'Adige questi risponderebbe con un rutto......
Poi per conoscenza fioriscono le acacie, a giugno i castani.


Sui fiori da campo poi.... bulbacee sempre precoci, alcuni iniziano anche sotto la neve come lo zafferano, le margheritine con le composite tutto l'anno anche se il top lo fanno a marzo, i crisantemi a novembre i dicembre.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 9:58 am
da Lesmometeo
DavideBassano ha scritto:
dom gen 26, 2020 8:28 am
Ecco fiori 2017
Non si vede benissimo ma è certamente un arbusto, dovrebbe essere una rosacea.
Iniziano a fiorire a gennaio, probabilmente li hanno piantati a posta per godere delle fioriture precoci.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 11:08 am
da andreax19
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 11:24 am
da Davide
andreax19 ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:08 am
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.

Bravissimo

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 11:53 am
da Scigio
andreax19 ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:08 am
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.
Vp spappolato in novembre/inizio dicembre poi fisiologico ricompattamento canonico di 40/50 giorni con flusso alto e deboli perturbazioni in sede mediterranea. Alcuni anni con vp chiuso sul mediterraneo godiamo di circolazioni basse che spesso portano freddo anche al piano, quest anno purtroppo siamo rimasti sotto hp dato che circolazioni secondarie non ci sono mai state se non nel profondo oriente. I nostri inverni sono anche questi, dobbiamo farcene una ragione.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 12:54 pm
da Davide
Scigio ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:53 am
andreax19 ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:08 am
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.
Vp spappolato in novembre/inizio dicembre poi fisiologico ricompattamento canonico di 40/50 giorni con flusso alto e deboli perturbazioni in sede mediterranea. Alcuni anni con vp chiuso sul mediterraneo godiamo di circolazioni basse che spesso portano freddo anche al piano, quest anno purtroppo siamo rimasti sotto hp dato che circolazioni secondarie non ci sono mai state se non nel profondo oriente. I nostri inverni sono anche questi, dobbiamo farcene una ragione.
Concordo

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 1:35 pm
da Lesmometeo
Scigio ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:53 am
andreax19 ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:08 am
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.
Vp spappolato in novembre/inizio dicembre poi fisiologico ricompattamento canonico di 40/50 giorni con flusso alto e deboli perturbazioni in sede mediterranea. Alcuni anni con vp chiuso sul mediterraneo godiamo di circolazioni basse che spesso portano freddo anche al piano, quest anno purtroppo siamo rimasti sotto hp dato che circolazioni secondarie non ci sono mai state se non nel profondo oriente. I nostri inverni sono anche questi, dobbiamo farcene una ragione.
Anch'io qualcosa di simile, idee tutte mie senza presunzioni scientifiche e quindi senza stratosfera e senza indici vari.
Per me i motori più potenti del clima sono 2, la componente astronomica quindi il sole con la sua stagionalità che fornisce l'energia e gli oceani con le correnti marine che forniscono il vapore acqueo e ne fa da regolatori.
Accade che l'Atlantico sia soggetto a quella corrente enorme che regola tutto il clima dell'emisfero settentrionale e che si chiama corrente del golfo.
Questa corrente non è costante, ma ha delle turbolenze, velocità diverse, spessori differenti, anomalie varie.
Questo autunno avevamo anomalia fredda sul vicino Atlantico e questo ci ha portato ad essere in falla barica prendendoci tutte le perturbazioni possibili. Poi entrando nel vivo dell'inverno, e quindi con la solita massa d'aria fredda in uscita dallo scudo canadese il contrasto tra il freddo continentale e l'anomalia calda a sud della Groenlandia (deviazione della corrente del golfo) porta al formarsi a ripetizione di enormi e profondissime tempeste atlantiche, e più profonde sono tali depressioni più elevate sono le alte pressioni, il jet stream diventa possente e il VP si mette a girare come una trottola, e noi stiamo a guardarlo.
Se ne esce con l'esaurirsi di una di queste forzanti, o si esaurisce l'acqua calda e allora il VP scende di latitudine, o il sole inizia a scaldare lo scudo canadese diminuendo il contrasto, o le tempeste atlantiche si approfondiscono così bene da infilarsi nel mare di Labrador invece che nello stretto di Danimarca.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: dom gen 26, 2020 3:00 pm
da Scigio
Lesmometeo ha scritto:
dom gen 26, 2020 1:35 pm
Scigio ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:53 am
andreax19 ha scritto:
dom gen 26, 2020 11:08 am
Ok è un inverno mite ovunque. Assodato ciò, non mi piace il tono sensazionalistico/allarmato di questo post. Piuttosto, se l'inverno è stato mite, si cerchi pacatamente di discutere le cause.
Vp spappolato in novembre/inizio dicembre poi fisiologico ricompattamento canonico di 40/50 giorni con flusso alto e deboli perturbazioni in sede mediterranea. Alcuni anni con vp chiuso sul mediterraneo godiamo di circolazioni basse che spesso portano freddo anche al piano, quest anno purtroppo siamo rimasti sotto hp dato che circolazioni secondarie non ci sono mai state se non nel profondo oriente. I nostri inverni sono anche questi, dobbiamo farcene una ragione.
Anch'io qualcosa di simile, idee tutte mie senza presunzioni scientifiche e quindi senza stratosfera e senza indici vari.
Per me i motori più potenti del clima sono 2, la componente astronomica quindi il sole con la sua stagionalità che fornisce l'energia e gli oceani con le correnti marine che forniscono il vapore acqueo e ne fa da regolatori.
Accade che l'Atlantico sia soggetto a quella corrente enorme che regola tutto il clima dell'emisfero settentrionale e che si chiama corrente del golfo.
Questa corrente non è costante, ma ha delle turbolenze, velocità diverse, spessori differenti, anomalie varie.
Questo autunno avevamo anomalia fredda sul vicino Atlantico e questo ci ha portato ad essere in falla barica prendendoci tutte le perturbazioni possibili. Poi entrando nel vivo dell'inverno, e quindi con la solita massa d'aria fredda in uscita dallo scudo canadese il contrasto tra il freddo continentale e l'anomalia calda a sud della Groenlandia (deviazione della corrente del golfo) porta al formarsi a ripetizione di enormi e profondissime tempeste atlantiche, e più profonde sono tali depressioni più elevate sono le alte pressioni, il jet stream diventa possente e il VP si mette a girare come una trottola, e noi stiamo a guardarlo.
Se ne esce con l'esaurirsi di una di queste forzanti, o si esaurisce l'acqua calda e allora il VP scende di latitudine, o il sole inizia a scaldare lo scudo canadese diminuendo il contrasto, o le tempeste atlantiche si approfondiscono così bene da infilarsi nel mare di Labrador invece che nello stretto di Danimarca.
Concordo, purtroppo o per fortuna natura comanda. A questo punto o ci scappa un febbraio/marzo dinamico e primavera nella norma o ci becchiamo anticipo di primavera ora è poi freddo e perturbato fino all’estate. Io sinceramente spero in una seconda parte dell’inverno dinamica e fredda, l natura ha bisogno che le stagioni facciano il suo corso.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: ven gen 31, 2020 7:21 am
da christian trento
Valori minimi sopra i 10°C anche questa mattina su Germania, Francia, Olanda e Belgio. Non è la prima volta che succede quest'anno, a dire il vero avviene ogni anno e non cosi' raramente grazie alle correnti miti atlantiche. Quello che questa mattina stupisce è la diffusione di questi valori che interessano la quasi totalità delle località di intere nazioni. Sopra i 10°C di minima perfino Monaco che si trova a 530 metri d'altezza.
Praticamente tutto il centro Europa o quasi con valori del tutto analoghi questa mattina alla Sicilia, anzi, forse pure un po' piu' temperati

Qui fa impressione quando abbiamo 12/13°C gradi di massima in pieno inverno... pensare che quei valori la si registrano all'alba è qualcosa di impressionante. Le miti correnti oceaniche regalano anche queste situazioni

Senza dubbio il 2019/2020 è il NON INVERNO per eccellenza su ampia scala europea, una situazione paradossale anche se se in maniera decisamente inferiore e con valori non cosi folli interessa anche i nostri contesti.



Immagine

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: ven gen 31, 2020 8:07 am
da franco feltre
christian trento ha scritto:
ven gen 31, 2020 7:21 am
Valori minimi sopra i 10°C anche questa mattina su Germania, Francia, Olanda e Belgio. Non è la prima volta che succede quest'anno, a dire il vero avviene ogni anno e non cosi' raramente grazie alle correnti miti atlantiche. Quello che questa mattina stupisce è la diffusione di questi valori che interessano la quasi totalità delle località di intere nazioni. Sopra i 10°C di minima perfino Monaco che si trova a 530 metri d'altezza.
Praticamente tutto il centro Europa o quasi con valori del tutto analoghi questa mattina alla Sicilia, anzi, forse pure un po' piu' temperati

Qui fa impressione quando abbiamo 12/13°C gradi di massima in pieno inverno... pensare che quei valori la si registrano all'alba è qualcosa di impressionante. Le miti correnti oceaniche regalano anche queste situazioni

Senza dubbio il 2019/2020 è il NON INVERNO per eccellenza su ampia scala europea, una situazione paradossale anche se se in maniera decisamente inferiore e con valori non cosi folli interessa anche i nostri contesti.



Immagine
hai ragione christian trento questo almeno fino adesso sarà ricordato negli annali come uno dei più miti , se non sbaglio solo negli anni 40 o 50 ci fu un anno addirittura senza un fiocco di neve sulle Alpi , ma qua siamo a livello Europeo con un inverno cosi mite.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: ven gen 31, 2020 3:33 pm
da ernest
christian trento ha scritto:
ven gen 31, 2020 7:21 am
Valori minimi sopra i 10°C anche questa mattina su Germania, Francia, Olanda e Belgio. Non è la prima volta che succede quest'anno, a dire il vero avviene ogni anno e non cosi' raramente grazie alle correnti miti atlantiche. Quello che questa mattina stupisce è la diffusione di questi valori che interessano la quasi totalità delle località di intere nazioni. Sopra i 10°C di minima perfino Monaco che si trova a 530 metri d'altezza.
Praticamente tutto il centro Europa o quasi con valori del tutto analoghi questa mattina alla Sicilia, anzi, forse pure un po' piu' temperati

Qui fa impressione quando abbiamo 12/13°C gradi di massima in pieno inverno... pensare che quei valori la si registrano all'alba è qualcosa di impressionante. Le miti correnti oceaniche regalano anche queste situazioni

Senza dubbio il 2019/2020 è il NON INVERNO per eccellenza su ampia scala europea, una situazione paradossale anche se se in maniera decisamente inferiore e con valori non cosi folli interessa anche i nostri contesti.



Immagine
Su MTG leggo di neve in Irlanda con tanto di video ..è successo magari qualche giorno fa e riportano
solo oggi,o si son fumati qualcosa di potente??
.. e anche di nevicate particolarmente intense nell'Arabia settentrionale.A questo ci credo già di più,dato
che mi è parso di capire che l'inverno ,quest'anno,è in quelle zone lì

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: ven gen 31, 2020 5:22 pm
da Scigio
ernest ha scritto:
ven gen 31, 2020 3:33 pm
christian trento ha scritto:
ven gen 31, 2020 7:21 am
Valori minimi sopra i 10°C anche questa mattina su Germania, Francia, Olanda e Belgio. Non è la prima volta che succede quest'anno, a dire il vero avviene ogni anno e non cosi' raramente grazie alle correnti miti atlantiche. Quello che questa mattina stupisce è la diffusione di questi valori che interessano la quasi totalità delle località di intere nazioni. Sopra i 10°C di minima perfino Monaco che si trova a 530 metri d'altezza.
Praticamente tutto il centro Europa o quasi con valori del tutto analoghi questa mattina alla Sicilia, anzi, forse pure un po' piu' temperati

Qui fa impressione quando abbiamo 12/13°C gradi di massima in pieno inverno... pensare che quei valori la si registrano all'alba è qualcosa di impressionante. Le miti correnti oceaniche regalano anche queste situazioni

Senza dubbio il 2019/2020 è il NON INVERNO per eccellenza su ampia scala europea, una situazione paradossale anche se se in maniera decisamente inferiore e con valori non cosi folli interessa anche i nostri contesti.



Immagine
Su MTG leggo di neve in Irlanda con tanto di video ..è successo magari qualche giorno fa e riportano
solo oggi,o si son fumati qualcosa di potente??
.. e anche di nevicate particolarmente intense nell'Arabia settentrionale.A questo ci credo già di più,dato
che mi è parso di capire che l'inverno ,quest'anno,è in quelle zone lì
Arabia Iran e Siria il top per l’inverno quest anno...guardando le emisferiche fa impressione vedere quanto scenda di latitudine il freddo verso sud est e oltre oceano e noi con hp da 50 giorni

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: ven gen 31, 2020 10:07 pm
da Lesmometeo
glass1973 ha scritto:
ven gen 31, 2020 9:26 pm
il problema di questano e' l assenza assoluta dell est in tutta europa
sara' un anno che non sento un po di bora
Anche di nord, quel poco di favonio che si é visto é stato prevalentemente da ovest, quindi per la Lombardia più che vento é stato alito mite.
Vedremo tra 1 mese con l'inizio della primavera che accade.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab feb 01, 2020 7:35 am
da christian trento
1 febbraio, si cambia mese ma l'Europa all'alba "bolle" con ancora una serie impressionante di minime sopra i 10°C in modo particolare tra Germania, Francia, Belgio, Olanda ed Inghilterra


Immagine

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab feb 01, 2020 8:51 am
da franco feltre
christian trento ha scritto:
sab feb 01, 2020 7:35 am
1 febbraio, si cambia mese ma l'Europa all'alba "bolle" con ancora una serie impressionante di minime sopra i 10°C in modo particolare tra Germania, Francia, Belgio, Olanda ed Inghilterra


Immagine
paradossale.

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab feb 01, 2020 9:04 am
da cristallo
Inverno folle inesistente Immagine

Re: Inverno assente in Scandinavia... fiori sulle piante a Stoccolma

Inviato: sab feb 01, 2020 9:05 am
da cristallo
Primavera anticipata in ogni dove il resto è fuffa