Chi crede al riscaldamento globale?
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Come non è dimostrato?
Che il clima sia via via più caldo negli ultmi 150 anni è un evidenza, basta guardare i ghiacciai, le cause i fattori e i meccanismi non saranno chiarissimi.
Ma è certo che il motore del clima sta nell'atmosfera, il carburante è il sole e gli oceani sono i freni.
Riguardo le cause antropiche che sono sempre il motivo principale di dibattito, se nel motore dell'atmosfera andiamo a cambiare dei parametri fondamentali come la composizione chimica con aggiunta di gas vari e polveri è inevitabile che avremo una risposta fisica differente.
Che il clima sia via via più caldo negli ultmi 150 anni è un evidenza, basta guardare i ghiacciai, le cause i fattori e i meccanismi non saranno chiarissimi.
Ma è certo che il motore del clima sta nell'atmosfera, il carburante è il sole e gli oceani sono i freni.
Riguardo le cause antropiche che sono sempre il motivo principale di dibattito, se nel motore dell'atmosfera andiamo a cambiare dei parametri fondamentali come la composizione chimica con aggiunta di gas vari e polveri è inevitabile che avremo una risposta fisica differente.
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Chiudere e bannare per disinformazione dolosa.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Che il clima sia cambiato è un dato di fatto i nebbioni in pianura Padana non esistono più , il ghiacciai si ritirano con metraggi che prima ci voleva un secolo ora un decennio i fenomeni atmosferici estremi sono diventati sempre più forti e più frequenti.Ma la colpa non è tutta dell'uomo c'è da mettere in conto anche la ciclitalita del periodo che ora è sottolineata come ( periodo caldo) , e metterei che o per interessi o solo per fare mala informazione le cifre sono un tantino pompate. Io dico che se l'uomo emettesse meno fumi e polveri nell'atmosfera qualcosa si guadagnerebbe ,ma non tutto.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
no il minimo è del 2016 con 4.137.000 kmq. mentre nel 2007 fu di 4.155.000 kmq. però concordo con quello che ha appena detto è un ciclo.Gianlucameteo ha scritto: ↑lun dic 30, 2019 8:07 amSi tratta di normali variazioni climatiche che si sono susseguiti nelle varie ere geologichefranco feltre ha scritto: ↑lun dic 30, 2019 8:03 amChe il clima sia cambiato è un dato di fatto i nebbioni in pianura Padana non esistono più , il ghiacciai si ritirano con metraggi che prima ci voleva un secolo ora un decennio i fenomeni atmosferici estremi sono diventati sempre più forti e più frequenti.Ma la colpa non è tutta dell'uomo c'è da mettere in conto anche la ciclitalita del periodo che ora è sottolineata come ( periodo caldo) , e metterei che o per interessi o solo per fare mala informazione le cifre sono un tantino pompate. Io dico che se l'uomo emettesse meno fumi e polveri nell'atmosfera qualcosa si guadagnerebbe ,ma non tutto.
Il dato del ritiro dei ghiacci artici è falso
Il minimo raggiunto è nel 2007 secondo i dati
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Esistono i rilevamenti satellitari, vengono fatti giorno per giorno, momento per momento, vengono fatti per ogni punto del globo inclusi oceani e terre desolate.Gianlucameteo ha scritto: ↑lun dic 30, 2019 7:52 amNon è dimostrato
Anche perché molte zone della terra non sappiamo le temperature perché non esistono stazioni
È da questi rilevamenti che escono le medie globali, rilevamenti a terra spazzatura.
Ps: ma scusami, rispondimi a queste domande.
Tu credi che siano vere o false le temperature alle varie quote proposte dai modelli?
Credi che ad esempio le carte con le temperature a 850 hPa siano rilevate punto per punto o con 2 radiosondaggi al dì da 5 aereoporti in Italia?
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Dati falsi sui ghiacciai, a posto siamo.
Vabbè, se c'è la convinzione che i dati siano falsi è il paradigma a cambiare, cadono tutti gli argomenti di discussione e si entra nell'ideologia, o nella dietrologia, o nel complottismo.
Mi arrendo.
Vabbè, se c'è la convinzione che i dati siano falsi è il paradigma a cambiare, cadono tutti gli argomenti di discussione e si entra nell'ideologia, o nella dietrologia, o nel complottismo.
Mi arrendo.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
penso che intendesse i dati dei ghiacci Artici e Antartici per i ghiacciai sono talmente evidenti che non servono dati.Lesmometeo ha scritto: ↑lun dic 30, 2019 6:44 pmDati falsi sui ghiacciai, a posto siamo.
Vabbè, se c'è la convinzione che i dati siano falsi è il paradigma a cambiare, cadono tutti gli argomenti di discussione e si entra nell'ideologia, o nella dietrologia, o nel complottismo.
Mi arrendo.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Che il surriscaldamento sia un dato oggettivo è fuori discussione, è circa da metà degli anni 80 che le temperature stanno inesorabilmente aumentando ed i ghiacciai riducendosi.
Quello che personalmente non concordo è il riscaldamento antropico, specie come ci viene bombardato dai media, con un terrorismo psicologico davvero eccessivo, a mio avviso solo per interessi politici ed economici. Negli anni 90 dicevano che entro gli anni 2000 sulle Alpi non si sarebbe più sciato sotto i 1500 metri e che in pianura la neve sarebbe scomparsa del tutto... ricordiamoci che Il pianeta nel corso dei secoli è sempre stato sottoposto ad oscillazioni termiche naturali, CICLICHE, fasi temperate (che possono durare anche decenni) che si alternano a fasi fredde.
Nei secoli scorsi infatti ci furono periodi addirittura più temperati di questi anni, a comprova che il tanto sbandierato riscaldamento antropico è potenzialmente da mettere in seria discussione, in quanto nel passato remoto si registrarono periodi caldi anche quando l'inquinamento non si sapevo nemmeno che cosa fosse.
In conclusione appartengo a quella categoria di persone che ovviamente non nega il riscaldamento terrestre di questi ultimi decenni, ma che non lo attribuisce affatto (o eventualmente in termini irrisori, fisiologici) all'uomo, ma che imputa come responsabile principale le varie fasi solari e le naturali oscillazioni climatiche
Quello che personalmente non concordo è il riscaldamento antropico, specie come ci viene bombardato dai media, con un terrorismo psicologico davvero eccessivo, a mio avviso solo per interessi politici ed economici. Negli anni 90 dicevano che entro gli anni 2000 sulle Alpi non si sarebbe più sciato sotto i 1500 metri e che in pianura la neve sarebbe scomparsa del tutto... ricordiamoci che Il pianeta nel corso dei secoli è sempre stato sottoposto ad oscillazioni termiche naturali, CICLICHE, fasi temperate (che possono durare anche decenni) che si alternano a fasi fredde.
Nei secoli scorsi infatti ci furono periodi addirittura più temperati di questi anni, a comprova che il tanto sbandierato riscaldamento antropico è potenzialmente da mettere in seria discussione, in quanto nel passato remoto si registrarono periodi caldi anche quando l'inquinamento non si sapevo nemmeno che cosa fosse.
In conclusione appartengo a quella categoria di persone che ovviamente non nega il riscaldamento terrestre di questi ultimi decenni, ma che non lo attribuisce affatto (o eventualmente in termini irrisori, fisiologici) all'uomo, ma che imputa come responsabile principale le varie fasi solari e le naturali oscillazioni climatiche
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Verissimo 2016 con 4.137.000 kmq. e qua non ci piove. Bravo.Gianlucameteo ha scritto: ↑mar dic 31, 2019 2:16 pmQuest'anno è apparso in articolo che diceva ghiacci artici ai minimi storici
Peccato non sia vero, visto che è stato il 2016 il minimo
- Alchimista
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:28 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Milano
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Falso con la effe maiuscola nel 2012 arrivò a 3.389.000 kmq.Alchimista ha scritto: ↑mar dic 31, 2019 4:00 pmhttp://nsidc.org/arcticseaicenews/charc ... ice-graph/
![]()
- Alchimista
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:28 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Milano
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Infatti il grafico indica quel valore.franco feltre ha scritto: ↑mar dic 31, 2019 6:42 pmFalso con la effe maiuscola nel 2012 arrivò a 3.389.000 kmq.Alchimista ha scritto: ↑mar dic 31, 2019 4:00 pmhttp://nsidc.org/arcticseaicenews/charc ... ice-graph/
![]()

-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Proprio non capisco dove si voglia andare a parare con questi discorsi sui ghiacci artici, visto che non è una struttura statica ma un insieme di sezioni di banchisa frammentata in sezioni soggetta a repentini movimenti di centinaia di km causa venti e correnti. Poi struttura , spessori, tipo di ghiaccio, salinità? E le piattaforme, i punti di distacco, gli scivolamenti a mare dei ghiacciai? E le correnti marine, i punti di inabissamento, i volumi, le temperature di inabissamento, le salinità di inabissamento, i gas disciolti e stoccati negli abissi?
E le temperature abissali dei mari, le salinità, i depositi di ioduri, il ph, le velocità di affioramento e di restituzione dei gas?
Non si può approcciare un argomento tanto complesso come la macchina climatica contando i km2 estivi dell'artico stagione per stagione, si prendono svarioni.
Lasciate fare alla scienza allo stato attuale delle conoscenze e fidatevi di ciò che vi dicono.
Lo so che la scienza non è perfetta, ma non comportatevi come gli inquisitori a caccia degli eretici.
E le temperature abissali dei mari, le salinità, i depositi di ioduri, il ph, le velocità di affioramento e di restituzione dei gas?
Non si può approcciare un argomento tanto complesso come la macchina climatica contando i km2 estivi dell'artico stagione per stagione, si prendono svarioni.
Lasciate fare alla scienza allo stato attuale delle conoscenze e fidatevi di ciò che vi dicono.
Lo so che la scienza non è perfetta, ma non comportatevi come gli inquisitori a caccia degli eretici.
-
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 2:18 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Giannella-Orbetello 3 mt s.l.m
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Non so se dipenda tutto dall’uomo come dicono. So solo che i modelli di ricostruzione climatica del passato basati sui carotaggi e sulle ipotesi non sono infallibili, so che non si prende in considerazione il fattore metereologico e so che non si studiano abbastanza i movimenti delle figure bariche nell’atmosfera e delle correnti marine, che stanno cambiando molto rapidamente, andando spesso a parare su altri fattori e puntando il dito su di essi. So che i ghiacci si stanno riducendo, ma so anche che i record di accrescimento giornaliero sono tutti relativi agli ultimi 30 anni. So, così dicono, che l’aumento repentino degli ultimi 150 anni non ha eguali nella storia, ma so anche che cosa è successo prima non lo sappiamo con certezza perché non abbiamo dati certi a riguardo, proprio per la non infallibilità delle ricostruzioni. Sono certo che il clima si stia scaldando in quasi tutto il globo industrializzato (nel
Mio orticello no— -0,1/-0,2 gradi negli ultimi 30 anni (dati Cfr toscana) — ma so che i sistemi di rilevamento non sono eccelsi. So che gli interessi economici di pochi vanno oltre gli interessi collettivi della popolazione terrestre e quindi non mi fido. Il mondo è in crisi economica e in fase di stagnazione, c’è assoluto bisogno di una riconversione industriale che ci porti ad una produzione totalmente GREEN, che approvo e capisco, e la via presa è l’unica percorribile per far aprire gli occhi alla popolazione, anche se i potenti continueranno a fregarsene, quindi, concludendo, credo che il fattore DENARO incida molto sul sensazionalismo adottato e credo fermamente che l’inquinamento terrestre sia un problema più grande del riscaldamento di per se, anche se credo che dal primo dipenda molto del secondo. Comunque in tutto questo non mi fido ciecamente di tutti i dati catastrofici a disposizione. Scusate la lungaggine ma esprimere pareri su argomenti così complessi non è facile, ci sarebbe da parlare per giorni.
Mio orticello no— -0,1/-0,2 gradi negli ultimi 30 anni (dati Cfr toscana) — ma so che i sistemi di rilevamento non sono eccelsi. So che gli interessi economici di pochi vanno oltre gli interessi collettivi della popolazione terrestre e quindi non mi fido. Il mondo è in crisi economica e in fase di stagnazione, c’è assoluto bisogno di una riconversione industriale che ci porti ad una produzione totalmente GREEN, che approvo e capisco, e la via presa è l’unica percorribile per far aprire gli occhi alla popolazione, anche se i potenti continueranno a fregarsene, quindi, concludendo, credo che il fattore DENARO incida molto sul sensazionalismo adottato e credo fermamente che l’inquinamento terrestre sia un problema più grande del riscaldamento di per se, anche se credo che dal primo dipenda molto del secondo. Comunque in tutto questo non mi fido ciecamente di tutti i dati catastrofici a disposizione. Scusate la lungaggine ma esprimere pareri su argomenti così complessi non è facile, ci sarebbe da parlare per giorni.
Giannella-Orbetello (GR) 0/3 mt s.l.m
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
-
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 2:18 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Giannella-Orbetello 3 mt s.l.m
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Concordo.Lesmometeo ha scritto: ↑mar dic 31, 2019 9:15 pmProprio non capisco dove si voglia andare a parare con questi discorsi sui ghiacci artici, visto che non è una struttura statica ma un insieme di sezioni di banchisa frammentata in sezioni soggetta a repentini movimenti di centinaia di km causa venti e correnti. Poi struttura , spessori, tipo di ghiaccio, salinità? E le piattaforme, i punti di distacco, gli scivolamenti a mare dei ghiacciai? E le correnti marine, i punti di inabissamento, i volumi, le temperature di inabissamento, le salinità di inabissamento, i gas disciolti e stoccati negli abissi?
E le temperature abissali dei mari, le salinità, i depositi di ioduri, il ph, le velocità di affioramento e di restituzione dei gas?
Non si può approcciare un argomento tanto complesso come la macchina climatica contando i km2 estivi dell'artico stagione per stagione, si prendono svarioni.
Lasciate fare alla scienza allo stato attuale delle conoscenze e fidatevi di ciò che vi dicono.
Lo so che la scienza non è perfetta, ma non comportatevi come gli inquisitori a caccia degli eretici.
Giannella-Orbetello (GR) 0/3 mt s.l.m
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Hai detto una cosa molto grave.Gianlucameteo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:15 amIo semplicemente detto che diffondono dati falsi
Dire che diffondino dati sbagliati o errati o imprecisi è un conto, dire che diffondono dati falsi vuol dire che c'è un complotto.
Chi è allora il complottista sul clima?
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Non so se ai guardato i dati che scrivo sui ghiacci Artici ultimamente , ma dalla fine dell'Anno 2019 e il 2020 sono cambiati quasi tutti con dati fuori dal comune , secondo te è possibile perdere in un giorno quasi 400.000 kmq. di ghiacci ( e siamo in Gennaio ?) qualcosina visto che seguo da vari anni la situazione dei ghiacci Artici e Antartici mi lascia un pochettino perplesso Forse Gianlucameteo voleva dire non falsi , ma sbagliati , e allora con tutti i satelliti e elaboratori di dati che hanno che si scusino almeno dell'errore non pensi ? Tu parlavi di complotto ( io dico invece che ci siano interessi grandi , ma grandi nell'Artico ( dai pozzi di gas metano e petrolio , per non parlare delle vie d'acqua per la navigazione sia da crociera che di trasporto ) e allora a uno gli viene il dubbio .Dimmi la tua .Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:32 amHai detto una cosa molto grave.Gianlucameteo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:15 amIo semplicemente detto che diffondono dati falsi
Dire che diffondino dati sbagliati o errati o imprecisi è un conto, dire che diffondono dati falsi vuol dire che c'è un complotto.
Chi è allora il complottista sul clima?
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Di mio non ho nulla da direfranco feltre ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 11:10 amNon so se ai guardato i dati che scrivo sui ghiacci Artici ultimamente , ma dalla fine dell'Anno 2019 e il 2020 sono cambiati quasi tutti con dati fuori dal comune , secondo te è possibile perdere in un giorno quasi 400.000 kmq. di ghiacci ( e siamo in Gennaio ?) qualcosina visto che seguo da vari anni la situazione dei ghiacci Artici e Antartici mi lascia un pochettino perplesso Forse Gianlucameteo voleva dire non falsi , ma sbagliati , e allora con tutti i satelliti e elaboratori di dati che hanno che si scusino almeno dell'errore non pensi ? Tu parlavi di complotto ( io dico invece che ci siano interessi grandi , ma grandi nell'Artico ( dai pozzi di gas metano e petrolio , per non parlare delle vie d'acqua per la navigazione sia da crociera che di trasporto ) e allora a uno gli viene il dubbio .Dimmi la tua .Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:32 amHai detto una cosa molto grave.Gianlucameteo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:15 amIo semplicemente detto che diffondono dati falsi
Dire che diffondino dati sbagliati o errati o imprecisi è un conto, dire che diffondono dati falsi vuol dire che c'è un complotto.
Chi è allora il complottista sul clima?
Mi spiace deluderti ma non seguo il tuo thread di report giornaliero dei ghiacci artici ed antartici, come non seguo quelli delle temperature di Alert o di Oymyakon o di Canicattì. Non guardo neppure i dati di casa mia, perché superflui al contesto generale.
Nell'Artico ci sono grandi interessi economici di ogni tipo, anche strategici aggiungerei.
Quindi?
Qual'e' il nesso con i km2 di ghiaccio mal riportati?
Cosa cambia?
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Manderei una mail a Clive Clusser, così ci spedisce Dirk Pitt ad indagare
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
cane non mangia cane sono tutti d'accordo.Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 6:42 pmManderei una mail a Clive Clusser, così ci spedisce Dirk Pitt ad indagare
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Scusa, ma chi è d'accordo con chi e a far che?franco feltre ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 9:47 pmcane non mangia cane sono tutti d'accordo.Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 6:42 pmManderei una mail a Clive Clusser, così ci spedisce Dirk Pitt ad indagare
Non mi risulta proprio che ci sia un occordo di sfruttamento dell'Artico, anzi, son botte da orbi tra tutti i rivieraschi interessati, altro che accordo.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
sei male informato ( nel senso buono) , avevano gia iniziato sia in Alaska che nel canada , ( per la Russia non metto becco perche non si sa mai niente , ma qualcosina era già trapelata nel mar di Kara , credimi hanno talmente tanti interessi che no immagini quanti , ritornando ai dati L'ho scritto ieri è assolutamente impossibile perdere 400.000 kmq. di ghiaccio d'estensione in un giorno ( visto il periodo anche se le temperature non aiutano ) allora perchè modificare all'inizio d'anno cifre cosi fuori dal comune???Sono gli ambientalisti che pompano sotto il banco? sono i petrolieri ? o è solamente un errore di elaborazione , Chi vivrà vedrà.Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:25 pmScusa, ma chi è d'accordo con chi e a far che?franco feltre ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 9:47 pmcane non mangia cane sono tutti d'accordo.Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 6:42 pm
Manderei una mail a Clive Clusser, così ci spedisce Dirk Pitt ad indagare
Non mi risulta proprio che ci sia un occordo di sfruttamento dell'Artico, anzi, son botte da orbi tra tutti i rivieraschi interessati, altro che accordo.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Premesso che sono meglio informato di quanto credi sullo stato degli accordi (che non ci sono) di sfruttamento dell'artico (il tentativo di acquisto da parte degli USA della Groenlandia non ti dice nulla?),franco feltre ha scritto: ↑lun gen 06, 2020 9:01 amsei male informato ( nel senso buono) , avevano gia iniziato sia in Alaska che nel canada , ( per la Russia non metto becco perche non si sa mai niente , ma qualcosina era già trapelata nel mar di Kara , credimi hanno talmente tanti interessi che no immagini quanti , ritornando ai dati L'ho scritto ieri è assolutamente impossibile perdere 400.000 kmq. di ghiaccio d'estensione in un giorno ( visto il periodo anche se le temperature non aiutano ) allora perchè modificare all'inizio d'anno cifre cosi fuori dal comune???Sono gli ambientalisti che pompano sotto il banco? sono i petrolieri ? o è solamente un errore di elaborazione , Chi vivrà vedrà.Lesmometeo ha scritto: ↑dom gen 05, 2020 10:25 pmScusa, ma chi è d'accordo con chi e a far che?
Non mi risulta proprio che ci sia un occordo di sfruttamento dell'Artico, anzi, son botte da orbi tra tutti i rivieraschi interessati, altro che accordo.
che centra la lettura dei km2 dei ghiacci al 31 dicembre?
Ma anche se ci fossero 4 milioni di km2 in più o in meno sarebbero irrilevanti.
Ormai il ghiaccio artico per chi non lo sapesse non è più un problema per nessuno, se si vuole le grandi navi da rompighiccio son diventate tritaghiaccio, è solo una questione di costruzione navale e di opportunità economica, se ne vale la pena il ghiaccio lo si spazza via.
Comunque tutto ciò c'entra una mazza col credere o non credere al riscaldamento globale, che come tutto ciò posto a livello fideistico non è una questione di scienza ma di psiche umana.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
io lo ripeto il surriscaldamento è ciclico , ora siamo in un periodo Caldo , e non so fra quanto ci sarà un'inversione di tendenza . per il resto dei ghiacci Artici il dubbio mi rimane .Chiuso il discorso.
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
io lo ripeto il surriscaldamento è ciclico , ora siamo in un periodo Caldo , e non so fra quanto ci sarà un'inversione di tendenza . per il resto dei ghiacci Artici il dubbio mi rimane .Chiuso il discorso.
- MarcoSarto
- Messaggi: 1877
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 9:12 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Alto Varesotto 215 mt
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Puó essere anche un periodo caldo, ciclico... ma, a livello scientifico, affermare che le attivitá antropiche non influenzano il graduale aumento delle temperature medie globali è una vera e propria inesattezzafranco feltre ha scritto: ↑lun gen 06, 2020 1:47 pmio lo ripeto il surriscaldamento è ciclico , ora siamo in un periodo Caldo , e non so fra quanto ci sarà un'inversione di tendenza . per il resto dei ghiacci Artici il dubbio mi rimane .Chiuso il discorso.
Avatar --> 05/03/2016
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
ma certamente che qualcosa l'uomo aiuta l'aumento di temperatura . ma è una piccola parte.MarcoSarto ha scritto: ↑lun gen 06, 2020 1:58 pmPuó essere anche un periodo caldo, ciclico... ma, a livello scientifico, affermare che le attivitá antropiche non influenzano il graduale aumento delle temperature medie globali è una vera e propria inesattezzafranco feltre ha scritto: ↑lun gen 06, 2020 1:47 pmio lo ripeto il surriscaldamento è ciclico , ora siamo in un periodo Caldo , e non so fra quanto ci sarà un'inversione di tendenza . per il resto dei ghiacci Artici il dubbio mi rimane .Chiuso il discorso.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
È solo pareidolia.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Chi crede al riscaldamento globale?
Essendo il termine pareidolia poco utilizzato lo spiego con parole semplici.
È un inganno della mente che coinvolge le nostre emozioni e passioni, è la distorsione della realtà che ci autocondiziona tutti quanti nel vedere ciò che vogliamo vedere.
Applicata alla neve è tipo quando in Lombardia c'è una bella carta di meteociel con un bel blu scuro sulle nostre teste, vediamo subito neve ma ci dimentichiamo di guardare la posizione del minimo e ci becchiamo il favonio mentre a Bologna nevica.
Nel caso di questo thread sul riscaldamento globale il termine pareidolia è perfetto.
Abbiamo tutti gli elementi per fare una valutazione obbiettiva, ma ci autoinganniamo perché non lo accettiamo e quindi ci aggrappiamo a scuse tipo quella che il gw non è dimostrato o indefinibile nella componente antropica, oppure monitoriamo giorno per giorno i ghiacci artici nella non tanto nascosta speranza che il trend si ribalti e la tendenza da negativa diventi positiva.
Non è una malattia, è essere umani, ma la scienza dai tempi di Galileo ha adottato la soluzione che si chiama metodo scientifico, a cui con del buon senso dovremmo attenerci visto che nel 2020 lo dovremmo conoscere tutti.
Quindi a quello atteniamoci, ai fatti, e fidiamoci di più di chi queste cose le studia da tempo che non sono i giornalisti o i politici, ma scienziati e ricercatori.
Poi c'è l'altra condizione che non va confusa con la pareidolia perché è una patologia, è la paranoia.
La paranoia va oltre la distorsione cognitiva, è l'invenzione di sana pianta di situazioni e circostanze persecutorie assolutamente false per convincere se stessi e altri di vivere in una condizione di disagio, in un contesto spiccatamente autolesionistico.
È una malattia mentale.
È un inganno della mente che coinvolge le nostre emozioni e passioni, è la distorsione della realtà che ci autocondiziona tutti quanti nel vedere ciò che vogliamo vedere.
Applicata alla neve è tipo quando in Lombardia c'è una bella carta di meteociel con un bel blu scuro sulle nostre teste, vediamo subito neve ma ci dimentichiamo di guardare la posizione del minimo e ci becchiamo il favonio mentre a Bologna nevica.
Nel caso di questo thread sul riscaldamento globale il termine pareidolia è perfetto.
Abbiamo tutti gli elementi per fare una valutazione obbiettiva, ma ci autoinganniamo perché non lo accettiamo e quindi ci aggrappiamo a scuse tipo quella che il gw non è dimostrato o indefinibile nella componente antropica, oppure monitoriamo giorno per giorno i ghiacci artici nella non tanto nascosta speranza che il trend si ribalti e la tendenza da negativa diventi positiva.
Non è una malattia, è essere umani, ma la scienza dai tempi di Galileo ha adottato la soluzione che si chiama metodo scientifico, a cui con del buon senso dovremmo attenerci visto che nel 2020 lo dovremmo conoscere tutti.
Quindi a quello atteniamoci, ai fatti, e fidiamoci di più di chi queste cose le studia da tempo che non sono i giornalisti o i politici, ma scienziati e ricercatori.
Poi c'è l'altra condizione che non va confusa con la pareidolia perché è una patologia, è la paranoia.
La paranoia va oltre la distorsione cognitiva, è l'invenzione di sana pianta di situazioni e circostanze persecutorie assolutamente false per convincere se stessi e altri di vivere in una condizione di disagio, in un contesto spiccatamente autolesionistico.
È una malattia mentale.