.
Dati, statistiche ed analisi novembre, autunno ed anno 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime:
+6,5°c;
media temperature massime:
+14,8°c;
media temperature:
+10,5°c;
temperatura minima più bassa:
+2,8°c (18);
temperatura minima più alta:
+12,6°c (5);
temperatura massima più bassa:
+8,8°c (30);
temperatura massima più alta:
+22,5°c (3);
giorni con temperature massime >+20°c:
3;
giorni con temperature minime <+5 °c:
9;
totale neve:
0,0 cm;
totale pioggia:
211,4 mm;
giorno più piovoso:
43,4 mm (17);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm):
17;
pressione più bassa:
990,0 mb (3);
pressione più alta:
1018,7 mb (1);
media pressione:
1006,2 mb;
media vento:
1,6 km/h SSW;
raffica massima di vento:
66,0 km/h SSW (4);
media umidità relativa:
89%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO1119.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
Mese caldo (specie nella 3° decade e per 3 giorni nella 1° decade), specie nelle temperature minime (anche a causa della continua nuvolosità). Per la 2° volta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), novembre non registra una temperatura minima negativa (pensare che, a volte è andato sotto zero ad ottobre): l'unica volta precedente era successo nel 2014, quando la temperatura minima più bassa registrata fu di +0,3°c (quindi ci andò molto vicino) mentre, quest'anno, la temperatura minima più bassa è stata di ben +2,8°c, rimanendo, quindi, ben distante dalla soglia degli 0°c (l'unica notte buona per avere la minima negativa, qui è stata rovinata da vento e nuvole).
A livello pluviometrico, invece, mese molto piovoso (specie nella 2° decade, quando sono caduti 156,2 mm di pioggia), con un accumulo totale di
211,4 mm e 17 giorni di pioggia.
A livello di anno, questa il riassunto di massima:
inverno a due volti, con un buon inizio da inverno ed un crollo sul finale con dicembre piuttosto freddo e con un po' di neve, gennaio piuttosto freddo e con una spruzzata di neve, febbraio molto mite e secco. Caduti appena 11,5 cm di neve;
primavera anch'essa a due volti con un inizio quasi estivo ed il proseguo eccezionalmente piovoso e freddo; marzo molto caldo e secco, aprile abbastanza fresco e piovoso, maggio eccezionalmente freddo e piovoso;
estate un po' calda ma senza esagerazioni ed abbastanza spesso intervallata da alcuni break temporaleschi. Nello specifico giugno caldo e secco, luglio nella media e piuttosto piovoso, agosto un po' caldo e secco;
autunno caldo ad esclusione dell'inizio, secco ad esclusione della fine. Infatti settembre è risultato termicamente nella media e secco, ottobre caldo e secco, novembre caldo e molto piovoso.
In definitiva anno piuttosto caldo e piovoso (sono già a
851,4 mm su una media annua di 800 mm) ma con un inizio abbastanza promettente, un marzo caldissimo ed un maggio freddo e piovosissimo.