Pagina 1 di 1

Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 7:41 am
da Davide
Guardate dove arriva la nebbia ... quella linea è la demarcazione tra pioggia e neve in inverno in condizioni normali .. molte volte chi non sa diceva impossibile neve in valle a bassano diluvia tipo prosecco che nulla sa di meteo eheh .. la differenza la fa il vento ed il dew

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 7:48 am
da Davide
Con il sole .. io in ombra eheh sole sorge verso le 9

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 9:27 am
da Davide
Sempre sole

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 12:18 pm
da MarcoSarto
Interessante, succede lo stesso nel basso varesotto/milanese, man mano che si entra nelle valli e si sale verso nord le condizioni cambiano ( da pioggia a neve, da nebbia a sole )

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 12:29 pm
da Neve Irpinia
bel posticino Davide e foto che rendono l'idea

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 12:34 pm
da freddofilopuro
Stupenda immaggine.

Si parla poco di microclimi perche si tende a generalizzare ( tipo "Il clima del Nord") ma chi vive in zone geografiche, dove l`aperta pianura si intralcia con rilievi di qualsiasi tipo, sa`bene che ci possono stare facilmente due mondi climatici "differenti" in alcune situazioni bariche.
Non serve discutere delle vallate Alpine o Prealpine incastrate tra vette Alpine etc. talvolta basta un semplice rilievo di 400m ad ovest ed il clima cambia totalmente. Perche`oltre ad avere nettamente meno eliofania solare (cosa che incide drasticamente sia nell`andamento termico tmax/tmin che alla durata del manto nevoso) vi si scatenano le classiche brezze dei rilievi,venti moderati o blandi che sono estremamente di tipo locale.

Ho studiato il Carso/Alpi climatologia e vegetazione all`universita`e di zone cosi in Italia c`e ne sono tante. Differenti microclimi a poche km di distanza,un Mondo spettacolare, interessante e sopratutto istruttivo. Il bello dell`Italia. Molte zone d`Europa (basta andare dalla Slovenia in su`) si sognano una dinamica del genere. Certo, non e`che altrove manchi il freddo, la neve, nebbia etc. Ma differenze cosi abbissali in territorio cosi moderato non c`e ne sono. Ho passato parte degli studi in Polonia....600km di pianura e superficie di 1/3 dell`Italia con clima sempre uguale in tutta la zona se non fosse per la differenza minima pluviometrica.

Sempre detto: Tutte le zone che abbinano il Mediterraneo con pianura+catena montuosa nell`arco di 300km dal mare sono tra le migliori in Europa come dinamica climatica. C`e tutto, dal caldo al gelo, dal sole alla neve e sopratutto se una cosa non ti piace, fai 20min in auto e trovi il clima che vuoi. Mi collega di lavoro ha casa in centro Trieste. Ad agosto l`afa li la notte e`qualcosa di orrendo. Ha comperato sul Carso Triestino weekend casa a 15minuti dal centro. E`come se fosse andato in Svezia ehehehehe 10 gradi in meno, DP di 5 gradi in meno minimo, sole tramonta 2 ore prima e serve il piumino spesso quando allo stesso tempo a Sistiana c`e ancora il pienone sulla spiaggia.
Italia climaticamente top.

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 1:13 pm
da Davide
freddofilopuro ha scritto:
sab nov 10, 2018 12:34 pm
Stupenda immaggine.

Si parla poco di microclimi perche si tende a generalizzare ( tipo "Il clima del Nord") ma chi vive in zone geografiche, dove l`aperta pianura si intralcia con rilievi di qualsiasi tipo, sa`bene che ci possono stare facilmente due mondi climatici "differenti" in alcune situazioni bariche.
Non serve discutere delle vallate Alpine o Prealpine incastrate tra vette Alpine etc. talvolta basta un semplice rilievo di 400m ad ovest ed il clima cambia totalmente. Perche`oltre ad avere nettamente meno eliofania solare (cosa che incide drasticamente sia nell`andamento termico tmax/tmin che alla durata del manto nevoso) vi si scatenano le classiche brezze dei rilievi,venti moderati o blandi che sono estremamente di tipo locale.

Ho studiato il Carso/Alpi climatologia e vegetazione all`universita`e di zone cosi in Italia c`e ne sono tante. Differenti microclimi a poche km di distanza,un Mondo spettacolare, interessante e sopratutto istruttivo. Il bello dell`Italia. Molte zone d`Europa (basta andare dalla Slovenia in su`) si sognano una dinamica del genere. Certo, non e`che altrove manchi il freddo, la neve, nebbia etc. Ma differenze cosi abbissali in territorio cosi moderato non c`e ne sono. Ho passato parte degli studi in Polonia....600km di pianura e superficie di 1/3 dell`Italia con clima sempre uguale in tutta la zona se non fosse per la differenza minima pluviometrica.

Sempre detto: Tutte le zone che abbinano il Mediterraneo con pianura+catena montuosa nell`arco di 300km dal mare sono tra le migliori in Europa come dinamica climatica. C`e tutto, dal caldo al gelo, dal sole alla neve e sopratutto se una cosa non ti piace, fai 20min in auto e trovi il clima che vuoi. Mi collega di lavoro ha casa in centro Trieste. Ad agosto l`afa li la notte e`qualcosa di orrendo. Ha comperato sul Carso Triestino weekend casa a 15minuti dal centro. E`come se fosse andato in Svezia ehehehehe 10 gradi in meno, DP di 5 gradi in meno minimo, sole tramonta 2 ore prima e serve il piumino spesso quando allo stesso tempo a Sistiana c`e ancora il pienone sulla spiaggia.
Italia climaticamente top.

Perfetto

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 4:27 pm
da Davide
glass1973 ha scritto:
sab nov 10, 2018 2:02 pm
e' cosa normale che dentro una valle non arriva la nebbia che si forma in p.p...ehh

Dipende.. comunque era per spiegare perché nevica qui facendo capire il microclima

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 5:04 pm
da christian trento
DavideBassano ha scritto:
sab nov 10, 2018 7:41 am
Guardate dove arriva la nebbia ... quella linea è la demarcazione tra pioggia e neve in inverno in condizioni normali .. molte volte chi non sa diceva impossibile neve in valle a bassano diluvia tipo prosecco che nulla sa di meteo eheh .. la differenza la fa il vento ed il dew
Non riesco a capire dove siamo. Qual'è il centro in basso sulla destra che sempre anche grandino?

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 7:07 pm
da Davide
christian trento ha scritto:
sab nov 10, 2018 5:04 pm
DavideBassano ha scritto:
sab nov 10, 2018 7:41 am
Guardate dove arriva la nebbia ... quella linea è la demarcazione tra pioggia e neve in inverno in condizioni normali .. molte volte chi non sa diceva impossibile neve in valle a bassano diluvia tipo prosecco che nulla sa di meteo eheh .. la differenza la fa il vento ed il dew
Non riesco a capire dove siamo. Qual'è il centro in basso sulla destra che sempre anche grandino?
Campese.. a sinistra sotto ultime case Pove poi Solagna

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 7:40 pm
da christian trento
Quindi inizio della Valsugana? Per intenderci Bassano sta sulla sinistra sotto la nebbia

Re: Immagine didattica epocale

Inviato: sab nov 10, 2018 9:43 pm
da Davide
christian trento ha scritto:
sab nov 10, 2018 7:40 pm
Quindi inizio della Valsugana? Per intenderci Bassano sta sulla sinistra sotto la nebbia

Si a sinistra montagna alta 1000 mt protegge da scirocco essendo sud est e a destra sempre 1000 mt protegge da libeccio e sole tramonta ore 14 in inverno