Sondaggio freddofilo
Inviato: gio gen 10, 2019 2:45 pm

Si media neve oltre il metro e gelo bomba nessun in Italia alla stessa altezzafranco feltre ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 3:30 pmFeltre e non lo cambierei con nessun'altro posto , anche se l'umidità certe volte rompe un pochettino, ma per il freddo ( anche se è calato negli ultimi decenni Feltre.
Feltre aveva una media qualche anno fa intorno ai 60 cm. , Belluno 35. Di questo ne sono certo, ricordo perfettamente questi due dati, non sicuramente un.metroDavideBassano ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 3:39 pmSi media neve oltre il metro e gelo bomba nessun in Italia alla stessa altezzafranco feltre ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 3:30 pmFeltre e non lo cambierei con nessun'altro posto , anche se l'umidità certe volte rompe un pochettino, ma per il freddo ( anche se è calato negli ultimi decenni Feltre.
Quoto... Per ovvie e scontate ragioni la P.P. vince alla stragrande rispetto all'Italia centro-meridionale, versante adriatico incluso. Spesso nella stagione fredda è tra i contesti più freddi persino in Europa, in quanto non interessata dalle miti correnti atlantiche e soggetta di un freddo orografico ed inversione. Assurdo votare adriatiche.. se poi si parla di neve, specie in queste ultime stagioni allora si, è un altro discorso
Quoto... Per ovvie e scontate ragioni la P.P. vince alla stragrande rispetto all'Italia centro-meridionale, versante adriatico incluso. Spesso nella stagione fredda è tra i contesti più freddi persino in Europa, in quanto non interessata dalle miti correnti atlantiche e soggetta ad un freddo orografico ed inversione... Poi ha una capacità eccezionale di autoprodurre e conservare il freddo al suolo. Assurdo votare adriatiche.. se poi si parla di neve, specie in queste ultime stagioni allora si, è un altro discorso, ma quanto a freddo per ovvie ragioni non ha rivali
Allora White se ci raffrontiamo esclusivamente a queste ultime stagioni devo dire che effettivamente l'anomalia negativa si accanisce in modo particolare e davvero incredibile contro il settentrione italiano e nessuno lo può smentire.whitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 6:40 pmSi infatti christian tenetevi pure il freddo.. a me basta una -3 a 850 hpa![]()
Non per fare a gara,pero' qui nel 2012 ha nevicato fino a 200-250m con una + 2/3christian trento ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 6:54 pmAllora White se ci raffrontiamo esclusivamente a queste ultime stagioni devo dire che effettivamente l'anomalia negativa si accanisce in modo particolare e davvero incredibile contro il settentrione italiano e nessuno lo può smentire.whitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 6:40 pmSi infatti christian tenetevi pure il freddo.. a me basta una -3 a 850 hpa![]()
Esistono pero' delle medie storiche e se si guardasse a quelle la P.P. in inverno non avrebbe solo freddo, ma medie nivometriche in parecchi casi di tutto rispetto e anche in questo caso (parlo di pianura) che si difenderebbero assolutamente bene anche su scala europea, specie su Emilia, Piemonte e Lombardia sud occidentale. Discorso a parte il F.V.G. e gran parte del Veneto
In ogni modo sappi che la mia città dato mi hai tirato in ballo, avrebbe una media storica intorno ai 53 cm., fino a 2/3 anni fa arrivava a 57 cm., quindi sicuramente maggiore di Avellino. A livello nazionale è tra i primi dieci capoluoghi di provincia per quanto riguarda la nivometria, nel Nord Italia si classifica dopo Cuneo ed Aosta (parlo sempre di capoluoghi di provincia). Questo ripeto seguendo le medie storiche, poi se mi parli degli ultimi anni faccio quasi peggio di Palermo e Napoli.A te basta una -3 a 850 hpa ? Sappi che io ho avuto nevicate con accumulo ed anche copiose perfino con una 0°C ad 850 hpa, una volta ricordo nevicava anche con una +1°C. Ti batterei alla stragrande quanto a omotermia. Non mi va di far garette, in non pochi casi vincerei facile... ma dato mi hai lanciato quella frecciatina (tra virgolette ovviamente frecciatina, si sta scherzando sia chiaro), allora ti ho risposto in merito
![]()
E mettiamoci anche questa white, 29 ottobre 97 fece 5 cm con la +2whitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:05 pm
Non per fare a gara,pero' qui nel 2012 ha nevicato fino a 200-250m con una + 2/3
![]()
Ah ecco....lupacchiottoirpino ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:06 pmIl sondaggio ovviamente è sopratutto nivofilo pardon
In assenza di irruzioni, ovvero con le classiche perturbazioni atlantiche succede che potenzialmente nevica con accumulo per esempio a Modena o Bologna città, mentre piove nello stesso istante a Firenze ed Ancona anche con +5/6°C.. nevica in P.P. piove sugli Appennini centrali fino a 1.000/1.200 metri, in quelli meridionali anche a 1.500 se non oltre. Visto e stravisto molte volte negli anni. In assenza di irruzione la P.P. puo' sfruttare il cuscinetto freddo precedentemente acquisito, appena si oltrepassa l'Appennino emiliano romagnolo le temperature schizzano sensibilmente verso l'altro e con esse anche la quota neve.SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:08 pmIo ho votato area padana Piemonte Lombardia veneto ecc. Non ho ragionato in termini di neve ma di freddo. In pianura padana (specie ad est) può far freddo anche senza irruzioni con le nebbie! Per la neve sceglierei le adriatiche sopra i 300m, ma in assenza di irruzioni non so come siano le temperature lí...dubito come la PP est ma potrei sbagliarmi non conoscendo bene
Davvero storica anche questalupacchiottoirpino ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:15 pmE mettiamoci anche questa white, 29 ottobre 97 fece 5 cm con la +2whitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:05 pm
Non per fare a gara,pero' qui nel 2012 ha nevicato fino a 200-250m con una + 2/3
![]()
![]()
Christian ovviamente c’è anche il Trentino, l’ho solo saltato per errore mio. Comunque non vedo tutti questi problemi di comprensione, ho messo tutte le macro aree italiane in linea generalechristian trento ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:17 pmIn assenza di irruzioni, ovvero con le classiche perturbazioni atlantiche succede che potenzialmente nevica con accumulo per esempio a Modena o Bologna città, mentre piove nello stesso istante a Firenze ed Ancona anche con +5/6°C.. nevica in P.P. piove sugli Appennini centrali fino a 1.000/1.200 metri, in quelli meridionali anche a 1.500 se non oltre. Visto e stravisto molte volte negli anni. In assenza di irruzione la P.P. puo' sfruttare il cuscinetto freddo precedentemente acquisito, appena si oltrepassa l'Appennino emiliano romagnolo le temperature schizzano sensibilmente verso l'altro e con esse anche la quota neve.SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:08 pmIo ho votato area padana Piemonte Lombardia veneto ecc. Non ho ragionato in termini di neve ma di freddo. In pianura padana (specie ad est) può far freddo anche senza irruzioni con le nebbie! Per la neve sceglierei le adriatiche sopra i 300m, ma in assenza di irruzioni non so come siano le temperature lí...dubito come la PP est ma potrei sbagliarmi non conoscendo bene
Piu' volte ho visto nevicare in piena pianura padana e parlo di nevicate anche consistenti e piovere ai 1.500 metri di Capracotta magari con 2/3°C sopa lo zero.
Senza irruzioni da est la differenza con l'atlantico è notevole.
IO COMUNQUE NON HO VOTATO IN QUANTO EFFETTIVAMENTE IL SONDAGGIO NON E' MOLTO CHIARO.. IN PIU' NON CAPISCO LA DISTINZIONE TRA LA PRIMA OPZIONE E LA SECONDA, POI NON CAPISCO PERCHE' LA MIA REGIONE NON VIENE CITATA INSIEME ALLA VDA, LOMBARDIA, FRIULI ECC..
Appunto, mi sa che alcuni hanno confuso freddofili con nevofili. Anch'io stavo per ragionare in termini di neve, ma il freddofilo vero è quello che gioisce per il freddo, le temperature basse. E quindi starebbe benissimo in PP. Quando da me avevamo -1 tutto il giorno per la nebbia in collina/montagna, al NW se c'era foehn e nel resto d'italia si viaggiava dai 7 gradi in su. Nord est pianura ghiacciaia dell'italia, in assenza di irruzioni se c'è HP inversioni a manetta e freddo pungente umido e penetrante. Ogni tanto uso la mia validissima app meteo per vedere le temperature in giro per l'italia e prima delle ultime irruzioni in appenino centrale/meridionale (tipo campania, avevo sbirciato Avellino per esempio) aveva tipo 7 gradi di temperatura! Per i nevofili come me invece il nord est è pessimo...almeno il NW hanno cuscito e con l'atlantico vedono delle belle nevicate!christian trento ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:17 pmIn assenza di irruzioni, ovvero con le classiche perturbazioni atlantiche succede che potenzialmente nevica con accumulo per esempio a Modena o Bologna città, mentre piove nello stesso istante a Firenze ed Ancona anche con +5/6°C.. nevica in P.P. piove sugli Appennini centrali fino a 1.000/1.200 metri, in quelli meridionali anche a 1.500 se non oltre. Visto e stravisto molte volte negli anni. In assenza di irruzione la P.P. puo' sfruttare il cuscinetto freddo precedentemente acquisito, appena si oltrepassa l'Appennino emiliano romagnolo le temperature schizzano sensibilmente verso l'altro e con esse anche la quota neve.SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:08 pmIo ho votato area padana Piemonte Lombardia veneto ecc. Non ho ragionato in termini di neve ma di freddo. In pianura padana (specie ad est) può far freddo anche senza irruzioni con le nebbie! Per la neve sceglierei le adriatiche sopra i 300m, ma in assenza di irruzioni non so come siano le temperature lí...dubito come la PP est ma potrei sbagliarmi non conoscendo bene
Piu' volte ho visto nevicare in piena pianura padana e parlo di nevicate anche consistenti e piovere ai 1.500 metri di Capracotta magari con 2/3°C sopa lo zero.
Senza irruzioni da est la differenza con l'atlantico è notevole.
IO COMUNQUE NON HO VOTATO IN QUANTO EFFETTIVAMENTE IL SONDAGGIO NON E' MOLTO CHIARO.. IN PIU' NON CAPISCO LA DISTINZIONE TRA LA PRIMA OPZIONE E LA SECONDA, POI NON CAPISCO PERCHE' LA MIA REGIONE NON VIENE CITATA INSIEME ALLA VDA, LOMBARDIA, FRIULI ECC..
Chiaro che lupacchiotto intendesse nivofilo..SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:29 pmAppunto, mi sa che alcuni hanno confuso freddofili con nevofili. Anch'io stavo per ragionare in termini di neve, ma il freddofilo vero è quello che gioisce per il freddo, le temperature basse. E quindi starebbe benissimo in PP. Quando da me avevamo -1 tutto il giorno per la nebbia in collina/montagna, al NW se c'era foehn e nel resto d'italia si viaggiava dai 7 gradi in su. Nord est pianura ghiacciaia dell'italia, in assenza di irruzioni se c'è HP inversioni a manetta e freddo pungente umido e penetrante. Ogni tanto uso la mia validissima app meteo per vedere le temperature in giro per l'italia e prima delle ultime irruzioni in appenino centrale/meridionale (tipo campania, avevo sbirciato Avellino per esempio) aveva tipo 7 gradi di temperatura! Per i nevofili come me invece il nord est è pessimo...almeno il NW hanno cuscito e con l'atlantico vedono delle belle nevicate!christian trento ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:17 pmIn assenza di irruzioni, ovvero con le classiche perturbazioni atlantiche succede che potenzialmente nevica con accumulo per esempio a Modena o Bologna città, mentre piove nello stesso istante a Firenze ed Ancona anche con +5/6°C.. nevica in P.P. piove sugli Appennini centrali fino a 1.000/1.200 metri, in quelli meridionali anche a 1.500 se non oltre. Visto e stravisto molte volte negli anni. In assenza di irruzione la P.P. puo' sfruttare il cuscinetto freddo precedentemente acquisito, appena si oltrepassa l'Appennino emiliano romagnolo le temperature schizzano sensibilmente verso l'altro e con esse anche la quota neve.SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 8:08 pmIo ho votato area padana Piemonte Lombardia veneto ecc. Non ho ragionato in termini di neve ma di freddo. In pianura padana (specie ad est) può far freddo anche senza irruzioni con le nebbie! Per la neve sceglierei le adriatiche sopra i 300m, ma in assenza di irruzioni non so come siano le temperature lí...dubito come la PP est ma potrei sbagliarmi non conoscendo bene
Piu' volte ho visto nevicare in piena pianura padana e parlo di nevicate anche consistenti e piovere ai 1.500 metri di Capracotta magari con 2/3°C sopa lo zero.
Senza irruzioni da est la differenza con l'atlantico è notevole.
IO COMUNQUE NON HO VOTATO IN QUANTO EFFETTIVAMENTE IL SONDAGGIO NON E' MOLTO CHIARO.. IN PIU' NON CAPISCO LA DISTINZIONE TRA LA PRIMA OPZIONE E LA SECONDA, POI NON CAPISCO PERCHE' LA MIA REGIONE NON VIENE CITATA INSIEME ALLA VDA, LOMBARDIA, FRIULI ECC..
sì ma il sondaggio dice perfetto freddofilowhitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:31 pmChiaro che lupacchiotto intendesse nivofilo..SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:29 pmAppunto, mi sa che alcuni hanno confuso freddofili con nevofili. Anch'io stavo per ragionare in termini di neve, ma il freddofilo vero è quello che gioisce per il freddo, le temperature basse. E quindi starebbe benissimo in PP. Quando da me avevamo -1 tutto il giorno per la nebbia in collina/montagna, al NW se c'era foehn e nel resto d'italia si viaggiava dai 7 gradi in su. Nord est pianura ghiacciaia dell'italia, in assenza di irruzioni se c'è HP inversioni a manetta e freddo pungente umido e penetrante. Ogni tanto uso la mia validissima app meteo per vedere le temperature in giro per l'italia e prima delle ultime irruzioni in appenino centrale/meridionale (tipo campania, avevo sbirciato Avellino per esempio) aveva tipo 7 gradi di temperatura! Per i nevofili come me invece il nord est è pessimo...almeno il NW hanno cuscito e con l'atlantico vedono delle belle nevicate!christian trento ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:17 pm
In assenza di irruzioni, ovvero con le classiche perturbazioni atlantiche succede che potenzialmente nevica con accumulo per esempio a Modena o Bologna città, mentre piove nello stesso istante a Firenze ed Ancona anche con +5/6°C.. nevica in P.P. piove sugli Appennini centrali fino a 1.000/1.200 metri, in quelli meridionali anche a 1.500 se non oltre. Visto e stravisto molte volte negli anni. In assenza di irruzione la P.P. puo' sfruttare il cuscinetto freddo precedentemente acquisito, appena si oltrepassa l'Appennino emiliano romagnolo le temperature schizzano sensibilmente verso l'altro e con esse anche la quota neve.
Piu' volte ho visto nevicare in piena pianura padana e parlo di nevicate anche consistenti e piovere ai 1.500 metri di Capracotta magari con 2/3°C sopa lo zero.
Senza irruzioni da est la differenza con l'atlantico è notevole.
IO COMUNQUE NON HO VOTATO IN QUANTO EFFETTIVAMENTE IL SONDAGGIO NON E' MOLTO CHIARO.. IN PIU' NON CAPISCO LA DISTINZIONE TRA LA PRIMA OPZIONE E LA SECONDA, POI NON CAPISCO PERCHE' LA MIA REGIONE NON VIENE CITATA INSIEME ALLA VDA, LOMBARDIA, FRIULI ECC..
Sisi..ma infatti nessuno vi sta togliendo il primato riguardo al freddo ehehSnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:40 pmsì ma il sondaggio dice perfetto freddofilowhitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:31 pmChiaro che lupacchiotto intendesse nivofilo..SnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:29 pm
Appunto, mi sa che alcuni hanno confuso freddofili con nevofili. Anch'io stavo per ragionare in termini di neve, ma il freddofilo vero è quello che gioisce per il freddo, le temperature basse. E quindi starebbe benissimo in PP. Quando da me avevamo -1 tutto il giorno per la nebbia in collina/montagna, al NW se c'era foehn e nel resto d'italia si viaggiava dai 7 gradi in su. Nord est pianura ghiacciaia dell'italia, in assenza di irruzioni se c'è HP inversioni a manetta e freddo pungente umido e penetrante. Ogni tanto uso la mia validissima app meteo per vedere le temperature in giro per l'italia e prima delle ultime irruzioni in appenino centrale/meridionale (tipo campania, avevo sbirciato Avellino per esempio) aveva tipo 7 gradi di temperatura! Per i nevofili come me invece il nord est è pessimo...almeno il NW hanno cuscito e con l'atlantico vedono delle belle nevicate!il freddofilo si eccita per il freddo di qualsiasi natura
in alcune zone fa freddo e nevica per irruzione, dove c'è inversione il freddo viene "autoprodotto" quindi si fanno lo stesso ottime minime e massime! Non per niente la PP ha un microclima a sé abbastanza rigido per essere in Italia...guardavo anche le temperature ad Helsinki o altre città scandinave a volte e avevano le stesse minime e massime di Padova durante le nebbie..chiaro che se si parla di Rovaniemi è un'altra storia! ma voglio dire la scandinavia viene vista così fredda eppure il mio orto è freddo uguale
![]()
a me di sto primato fregamazza però...dato che non serve per la neve! il freddo da inversione ovviamente non serve, quello da irruzione è quasi sempre secco...se c'è un po' di cuscino e arriva l'atlantico in 2 secondi piove! è una fregaturawhitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:54 pmSisi..ma infatti nessuno vi sta togliendo il primato riguardo al freddo ehehSnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:40 pmsì ma il sondaggio dice perfetto freddofiloil freddofilo si eccita per il freddo di qualsiasi natura
in alcune zone fa freddo e nevica per irruzione, dove c'è inversione il freddo viene "autoprodotto" quindi si fanno lo stesso ottime minime e massime! Non per niente la PP ha un microclima a sé abbastanza rigido per essere in Italia...guardavo anche le temperature ad Helsinki o altre città scandinave a volte e avevano le stesse minime e massime di Padova durante le nebbie..chiaro che se si parla di Rovaniemi è un'altra storia! ma voglio dire la scandinavia viene vista così fredda eppure il mio orto è freddo uguale
![]()
![]()
Meglio la pioggia che sto freddo di quasi due mesi con zero PRPSnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:57 pma me di sto primato fregamazza però...dato che non serve per la neve! il freddo da inversione ovviamente non serve, quello da irruzione è quasi sempre secco...se c'è un po' di cuscino e arriva l'atlantico in 2 secondi piove! è una fregaturawhitesnow12 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:54 pmSisi..ma infatti nessuno vi sta togliendo il primato riguardo al freddo ehehSnowDream85 ha scritto: ↑gio gen 10, 2019 9:40 pm
sì ma il sondaggio dice perfetto freddofiloil freddofilo si eccita per il freddo di qualsiasi natura
in alcune zone fa freddo e nevica per irruzione, dove c'è inversione il freddo viene "autoprodotto" quindi si fanno lo stesso ottime minime e massime! Non per niente la PP ha un microclima a sé abbastanza rigido per essere in Italia...guardavo anche le temperature ad Helsinki o altre città scandinave a volte e avevano le stesse minime e massime di Padova durante le nebbie..chiaro che se si parla di Rovaniemi è un'altra storia! ma voglio dire la scandinavia viene vista così fredda eppure il mio orto è freddo uguale
![]()
![]()
![]()
Ciao glass 1973 infatti stamane siamo a - 10.1° e siamo a 325.s.l.m. , un ultima cosa e non voglio fare polemica freddofilo ( almeno per me si intende amante del freddo e non neve per la neve diventa nevofilo amante della neve ) perciò io ho messo Feltre per il Freddo , la neve è una conseguenza dovuta alle precipitaioni. in questo paesino negli ultimi decenni fare - 15°/-17° era una cosa normale , non per niente nell'85 a feltre si toccarono i - 26.0° e a Cellarda che è una Frazione ( con un microclima tutto suo particolare si arrivò a 33.0°) se questo non è un paese freddo ditemelo Voi, Ora purtroppo mi tocca dire che le cose sono cambiate però Io sono un ottimista . Ciao glass
appena nevica Dany
Appunto..quindi ha sensoLesmometeo ha scritto: ↑ven gen 11, 2019 5:51 pmLa distinzione per le aree climatiche del nord sopra e sotto i 250 mt in funzione della neve non hanno senso, mentre per il freddo si essendo spesso il limite delle inversioni.
Per la neve il più delle volte in termini di cuscino è più produttiva sotto i 250 mt che sopra, essendo i 250 quote tipiche di alta pianura e pedemontana, proprio l'area esposta per prima all'erosione del cuscino da scirocco o l'inibizione da "borino" (è un vento di caduta della pedemontana da sottovento con minimi in discesa verso sud).
No, le pedemontane non sono aree climatiche omogenee. Il nord non è immenso, eppure è molto vario climaticamente, ben più dell'area adriatica anche se sviluppata da nord a sudwhitesnow12 ha scritto: ↑ven gen 11, 2019 6:25 pmAppunto..quindi ha sensoLesmometeo ha scritto: ↑ven gen 11, 2019 5:51 pmLa distinzione per le aree climatiche del nord sopra e sotto i 250 mt in funzione della neve non hanno senso, mentre per il freddo si essendo spesso il limite delle inversioni.
Per la neve il più delle volte in termini di cuscino è più produttiva sotto i 250 mt che sopra, essendo i 250 quote tipiche di alta pianura e pedemontana, proprio l'area esposta per prima all'erosione del cuscino da scirocco o l'inibizione da "borino" (è un vento di caduta della pedemontana da sottovento con minimi in discesa verso sud).
Meglio stare sotto