asiago 1000 mt notate qualcosa?
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
-
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 3:11 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Altavilla vicentina
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
no...cosa c'è da vedere?
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mer mar 06, 2019 9:32 am
- INTERESSI: Meteorologia
- OCCUPAZIONE:
- Località: Pianeta Terra
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
Mmm io niente di strano
-
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 6:37 pm
- OCCUPAZIONE: operaio forestale
- Località: padova-montecchio p.no(lavoro)
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
Però le caducifoglie che si vedeno in primo piano della webcam del laghetto di roana,
son già in versione estiva.Foglie verdi-brillanti
(scusate non so postare qui direttamente,ma si pùo vedere dal sito asiagowebcam.it)
Il primo fattore che regola durante la stagione calda l'emissione delle foglie
è il prolungamento delle ore di luce.Poi ovviamente il caldo accelera e stabilizza il fenomeno.
-
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 6:37 pm
- OCCUPAZIONE: operaio forestale
- Località: padova-montecchio p.no(lavoro)
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
Direi che bisogna sempre contestualizzare il fenomeno.
Cioè paragonare piante diverse che crescono a latitudini completamente
diverse non ha senso. Senno anche qui in pianura,tra la siccità invernale ,
il freddo e le piogge contine dell'ultimo periodo, dovremmo avere le piante quasi spoglie;
invece le caducifoglie son tutte belle verdi.
Discorso diverso per la frutta:situazione disastrosa ( almeno qui ).
-
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 6:37 pm
- OCCUPAZIONE: operaio forestale
- Località: padova-montecchio p.no(lavoro)
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
Aggiungo che a 800m in pedemontana vicentina
(lusiana- dove 10 giorni fa é riuscito ha fare una
sporcata di neve mista a pioggia) i faggi son tutti belli
adornati di foglie.
(lusiana- dove 10 giorni fa é riuscito ha fare una
sporcata di neve mista a pioggia) i faggi son tutti belli
adornati di foglie.
-
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 6:37 pm
- OCCUPAZIONE: operaio forestale
- Località: padova-montecchio p.no(lavoro)
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
In scandinavia da un po' hanno temperature di 15 gradi sopra la media.Allora non é ne la luceglass1973 ha scritto: ↑ven mag 17, 2019 9:32 pmcome no... qua le betulle avevano le foglioline a fine marzo...e dove fa' piu freddo sono a zero ancora tipo asiago o rovaniemi...stessa cosaernest ha scritto: ↑ven mag 17, 2019 9:11 pmDirei che bisogna sempre contestualizzare il fenomeno.
Cioè paragonare piante diverse che crescono a latitudini completamente
diverse non ha senso. Senno anche qui in pianura,tra la siccità invernale ,
il freddo e le piogge contine dell'ultimo periodo, dovremmo avere le piante quasi spoglie;
invece le caducifoglie son tutte belle verdi.
Discorso diverso per la frutta:situazione disastrosa ( almeno qui ).
nè la temperatura.
Semplicemente fanno un po' come gli pare..chi la luce ,chi il caldo

- Davide
- Site Admin
- Messaggi: 9837
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 9:33 am
- OCCUPAZIONE: Sommo
- Località: Rijeka Hrvatska na moru
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
tutto normale a metà maggio è così da sempre asiago
Rijeka Hrvatska sul mare vita
-
- Messaggi: 102886
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: asiago 1000 mt notate qualcosa?
ora è tutto verde , e in poco tempo.