Pagina 1 di 1

corrente del golfo

Inviato: sab ago 22, 2020 5:18 pm
da SiriusBlack
Corrente del Golfo ad i Minimi Storici

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un graduale indebolimento della Corrente del Golfo con possibili futuri risvolti climatici che potrebbero radicalmente cambiare il clima europeo portando un inesorabile brusco raffreddamento specie in inverno.

I ricercatori hanno già provato che l’indebolimento del sistema della Corrente del Golfo è un fenomeno ben noto, ma qual è la causa e quali sono le possibili conseguenze? Un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista Science mostra che questo fenomeno si è verificato almeno 3 volte negli ultimi 500.000 anni e, secondo alcuni studi, le conseguenze sarebbero molto gravi. La questione è complessa e difficile, perché l’indebolimento del sistema della Corrente del Golfo può avere un enorme impatto sul clima, soprattutto in Nord America e in Europa.

I modelli sull’evoluzione delle correnti marine hanno previsto che questa circolazione si indebolirà in futuro. I dati di oggi confermano che questo fenomeno sta già accadendo. Alcune aree del nord Atlantico mostrano periodi sempre più lunghi di temperature marine sotto la media, in alcune aree anche di molto scorrelati del tutto all’evoluzione climatica locale sia stagionale che annuale.
Ovviamente si tratta di una situazione inspiegabile, che in realtà è causata dall’indebolimento della Corrente del Golfo. Allo stesso tempo, vaste aree della costa orientale del Nord America hanno registrato un aumento della temperatura superiore alla media. Questo fenomeno è dovuto ad uno “schiacciamento” della Corrente del Golfo verso le zone costiere del nord America a causa del suo indebolimento.

Che effetti potrà avere l’indebolimento della Corrente del Golfo nel futuro?
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science mostra che il ciclo si è fermato almeno tre volte in centinaia di migliaia di anni. Gli scienziati scrivono che una volta che l’indebolimento della Corrente del Golfo entrerà in una fase irreversibile, questo innescherà il “caos climatico” cambiando notevolmente il clima europeo. Secondo alcuni studi la conseguenza potrebbe essere un forte calo della temperatura nella parte settentrionale del continente e un aumento della siccità nella parte meridionale.

Attenzione massima dunque, il progressivo indebolimento delle Corrente del Golfo ha ora raggiunto una fase molto avanzata vicina all’innesco del blocco totale. Questa situazione, unita anche ad una bassissima attività solare, sta gettando serie basi per il precipitare del Pianeta Terra in una nuova dura e cruda fase fredda cancellando in toto le teorie, oramai solo in gran parte “gretiane” e economico-politiche, di un fantomatico mondo senza calotte polari con un super riscaldamento globale inarrestabile.
I tempi freddi, molto freddi, sono dietro l’angolo pronti ad imperversare sull’intero pianeta.

fonte https://meteograd.it/corrente-del-golfo ... 1idoqBMqKc

vorrei dei parei seri da parte dei piu saggi che ne pensate?

Re: corrente del golfo

Inviato: sab ago 22, 2020 5:52 pm
da ernest
Questa teoria è da parecchi anni che la sento.Cioè, in parole povere ,che il GW accelerando
lo scioglimento del ghiaccio artico alteri l'equilibrio salino dell'Atlantico che regola la Corrente del Golfo e questa indebolendosi porterebbe come conseguenza Inverni più freddi in Europa...Magari fra qualche decennio o secolo sarà così,per adesso è certo che gli inverni in Europa sono sempre meno freddi e soprattutti gli ultimi hanno visto il flusso Atlantico , in inverno, sparato come un razzo in Europa con mitezza frequente anche in Russia .A me sembra che la realtà stia ,per adesso, dimostrandosi l'esatto opposto di questa teoria

Re: corrente del golfo

Inviato: sab ago 22, 2020 8:53 pm
da Davide
SiriusBlack ha scritto:
sab ago 22, 2020 5:18 pm
Corrente del Golfo ad i Minimi Storici

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un graduale indebolimento della Corrente del Golfo con possibili futuri risvolti climatici che potrebbero radicalmente cambiare il clima europeo portando un inesorabile brusco raffreddamento specie in inverno.

I ricercatori hanno già provato che l’indebolimento del sistema della Corrente del Golfo è un fenomeno ben noto, ma qual è la causa e quali sono le possibili conseguenze? Un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista Science mostra che questo fenomeno si è verificato almeno 3 volte negli ultimi 500.000 anni e, secondo alcuni studi, le conseguenze sarebbero molto gravi. La questione è complessa e difficile, perché l’indebolimento del sistema della Corrente del Golfo può avere un enorme impatto sul clima, soprattutto in Nord America e in Europa.

I modelli sull’evoluzione delle correnti marine hanno previsto che questa circolazione si indebolirà in futuro. I dati di oggi confermano che questo fenomeno sta già accadendo. Alcune aree del nord Atlantico mostrano periodi sempre più lunghi di temperature marine sotto la media, in alcune aree anche di molto scorrelati del tutto all’evoluzione climatica locale sia stagionale che annuale.
Ovviamente si tratta di una situazione inspiegabile, che in realtà è causata dall’indebolimento della Corrente del Golfo. Allo stesso tempo, vaste aree della costa orientale del Nord America hanno registrato un aumento della temperatura superiore alla media. Questo fenomeno è dovuto ad uno “schiacciamento” della Corrente del Golfo verso le zone costiere del nord America a causa del suo indebolimento.

Che effetti potrà avere l’indebolimento della Corrente del Golfo nel futuro?
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science mostra che il ciclo si è fermato almeno tre volte in centinaia di migliaia di anni. Gli scienziati scrivono che una volta che l’indebolimento della Corrente del Golfo entrerà in una fase irreversibile, questo innescherà il “caos climatico” cambiando notevolmente il clima europeo. Secondo alcuni studi la conseguenza potrebbe essere un forte calo della temperatura nella parte settentrionale del continente e un aumento della siccità nella parte meridionale.

Attenzione massima dunque, il progressivo indebolimento delle Corrente del Golfo ha ora raggiunto una fase molto avanzata vicina all’innesco del blocco totale. Questa situazione, unita anche ad una bassissima attività solare, sta gettando serie basi per il precipitare del Pianeta Terra in una nuova dura e cruda fase fredda cancellando in toto le teorie, oramai solo in gran parte “gretiane” e economico-politiche, di un fantomatico mondo senza calotte polari con un super riscaldamento globale inarrestabile.
I tempi freddi, molto freddi, sono dietro l’angolo pronti ad imperversare sull’intero pianeta.

fonte https://meteograd.it/corrente-del-golfo ... 1idoqBMqKc

vorrei dei parei seri da parte dei piu saggi che ne pensate?
Concordo al 100%

Re: corrente del golfo

Inviato: dom ago 23, 2020 5:56 pm
da Lesmometeo
Il solito delirio per acchiappare i click degli amanti del freddo.
Intanto si scopre tutta la variabilità di alimentazione della cascata Faroe Bank Channel Overflow e dei suoi canali di alimentazione.


https://www.reccom.org/2020/08/06/la-pi ... elloceano/

Re: corrente del golfo

Inviato: mar ago 25, 2020 11:21 pm
da gianni
Tutte cacchiate dai termini millenaristici alla pari di greta

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 10:40 am
da Davide
Mah vedem

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 10:55 am
da SiriusBlack
DavideBassano ha scritto:
mer ago 26, 2020 10:40 am
Mah vedem
anni e anni che ti seguo e leggo e hai sempre la tua teoria che un po per quello che ho letto approvo , staremo a vedere chi la spunta , anche perche se fosse per i like , anche articoli sul caldo e innalzamento delle temperature medie ne prendono parecchi , e parecchi abboccano.

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 11:29 am
da Davide
SiriusBlack ha scritto:
mer ago 26, 2020 10:55 am
DavideBassano ha scritto:
mer ago 26, 2020 10:40 am
Mah vedem
anni e anni che ti seguo e leggo e hai sempre la tua teoria che un po per quello che ho letto approvo , staremo a vedere chi la spunta , anche perche se fosse per i like , anche articoli sul caldo e innalzamento delle temperature medie ne prendono parecchi , e parecchi abboccano.
Si.. comunque che stia rallentando mi sembra che non ci sian dubbi poi le conseguenze son tutte da vedere

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 11:32 am
da Davide
https://www.nature.com/articles/s41598-019-42820-8

Non è certo un sito acchiappa click

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 11:47 am
da ernest
Per adesso, in Europa , la conseguenza invernale di questo 'rallentamento' ,è getto atlantico inarrestabile tra metà Dicembre e
metà Febbraio almeno.Negli ultimi anni mitezza fino a Mosca almeno.Napoleone e Hitler avrebbero pagato per trovare in Russia
inverni come gli ultimi.
Da freddofilo,mi piacerebbe, ma ,per vivere inverni più freddi,confido più in un un'esplosione di un vulcano tipo Pinatubo

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 12:01 pm
da Davide
ernest ha scritto:
mer ago 26, 2020 11:47 am
Per adesso, in Europa , la conseguenza invernale di questo 'rallentamento' ,è getto atlantico inarrestabile tra metà Dicembre e
metà Febbraio almeno.Negli ultimi anni mitezza fino a Mosca almeno.Napoleone e Hitler avrebbero pagato per trovare in Russia
inverni come gli ultimi.
Da freddofilo,mi piacerebbe, ma ,per vivere inverni più freddi,confido più in un un'esplosione di un vulcano tipo Pinatubo
VP fortissimo per altri motivi

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 12:08 pm
da ernest
DavideBassano ha scritto:
mer ago 26, 2020 12:01 pm
ernest ha scritto:
mer ago 26, 2020 11:47 am
Per adesso, in Europa , la conseguenza invernale di questo 'rallentamento' ,è getto atlantico inarrestabile tra metà Dicembre e
metà Febbraio almeno.Negli ultimi anni mitezza fino a Mosca almeno.Napoleone e Hitler avrebbero pagato per trovare in Russia
inverni come gli ultimi.
Da freddofilo,mi piacerebbe, ma ,per vivere inverni più freddi,confido più in un un'esplosione di un vulcano tipo Pinatubo
VP fortissimo per altri motivi
Di quello si discute.Sarà per altri motivi,ma tant'è

Re: corrente del golfo

Inviato: mer ago 26, 2020 2:00 pm
da Lesmometeo
Un conto è rilevare un rallentamento della corrente del golfo (che poi il termine "rallentare" vuol dire tutto e niente, visto che sarebbe più corretto parlare di "oscillazioni" e "reindirizzamenti" di un ciclo ancora da definire che di fatto non conosciamo e che studiamo solo da pochi anni), un conto è arrivare a conclusioni di breve periodo a dir poco imbarazzanti come fanno spesso i siti meteo.
Visto il livello sarebbe opportuno che certi siti meteo la smettano di occuparsi di clima e anche di meteo, che si occupino di covid come qualcuno già fa, ci fanno la solita pessima figura ma almeno hanno la "scusante" che non è il loro mestiere.
Che evitino di prendere per il cu.lo gli appassionati di freddo e gelo che solo di freddo e gelo vorrebbero sentir parlare, se vogliono descrivere le proprie fantasie lo facciano ma senza tirare conclusioni su studi scientifici che neppure chi li ha fatti neppure si permette di menzionare.