La zona della Porta della Bora e`una delle zone Europee piu`esposte al gelicidio.
La ragione e`il fatto che proprio qui c`e una linea netta, diretta tra un clima continentale freddo ed il mite flusso mediterraneo dal golfo di Trieste.
La zona quindi e`spesso sotto flussi differenti in quota alta/bassa, quindi si hanno purtroppo tante volte problemi di gelicidio, che causano tanti danni.
Le inversioni nella zona fino ai 700m sono molto resistenti causa conche Carsiche profonde, mentre i rilievi sono bassi, sotto i 1300m, quindi l`aria calda arriva facilmente in quota.
Questa fu`Postumia nel 2014. Ice age.
Me lo ricordo perfettamente, partimmo dal confine SLO-AUT e arrivammo a Postumia verso le 3 del pomeriggio. Non solo pioveva ma letteralmente diluviava. In quota a monte Nevoso 1600m c`era una +5, al suolo a Postumia -6 gradi. Stavo sotto un diluvio di febbraio con freddo bestiale e vedevo il ghiaccio attorno sempre piu`spesso. Fu`spettacolare sotto punto di vista puramente meteorologico, ma spaventoso nello stesso tempo.
Lo spessore del ghiaccio piu`elevato fu`di incredibili 14cm.
BORA: Previsioni: Arrivera`di nuovo nella giornata di domani, quest`autunno per ora ottimo sotto questo punto di vista ehehehe
Ice Age Postumia 2014
