Parto io descrivendo il piccolo paese dove sono nato e dove ho vissuto fino ai 24 anni; PIAN DEL VOGLIO 612mslm.

- pianta1.jpg (48.28 KiB) Visto 2072 volte
é un piccolo paese dell'appennino bolognese a un paio di kilometri dal confine toscano;verso nord si apre una zona collinare e pianeggiante verso Rioveggio e Sasso Marconi lungo la valle del Setta e successivamente del Reno; mentre a sud è chiusa da alcune montagne non particolarmente elevate sui 1000-1100mslm(Monte Bastione 1190mslm) che però generano uno stau pazzesco.
Non ho trovato una tabella climatica del paese;quindi mi affido a quella di Monzuno;paese che si trova due valli più a nord in direzione Bologna;ma alla stessa altitudine,che però usa ancora le medie 61-90;Gen-1,3 - +4,5;Luglio +16,5 - +25,5.
A livello di nevosità è sicuramente una zona che si difende essendo tra i 120-140 centimetri all'anno;ma non tutti gli anni risulta costante;diciamo che prende bene con parecchie entrate:
Minimo basso;ritornante con centro su Puglia-Abruzzo,tipo 2012;anche se li il minimo è stato visto pure in Grecia e accumulo massimo al suolo di 140 centimetri il 15 febbraio.
Ovest con richiamo di scirocco non troppo esagerato,nevicata di gennaio 2005-2006(la grande beffa) con 50 centimetri scaricati inizialmente;ma fusi il giorno successivo causa richiamo sciroccale da paura.
entrata diretta da est con bora forte che genera uno stau incredibile.
Bellissime tutte queste nevicate;ma:
Ma la configurazione principe;che mi ha regalato soddisfazioni incredibili è la rodanata con minimo sull'Elba;qui si genera il massimo del potenziale della mia zona;con richiamo caldo che arriva fino alla parte sud dell'appennino tosco-emiliano(appennino pratese e fiorentino;dove capita che alla stessa mia quota stia piovendo mentre dalla mia parte nevica forte);e che invece si scarica sull'appennino bolognese tramite vento da est.
Con ricordo secondo me la nevicata più bella mai vista( e anche qualche bolognese del forum secondo me la protrebbe ricordare): 7-8-9 marzo 2010, 3 giorni consecutivi con minimo sull'Elba e isoterme continuamente tra -3 e -6; accumulo massimo al suolo 69 centimetri ;era il mio ultimo anno di superiori e l'unica volta in vita mia che chiusero la scuola per neve.
Come dicevo,non è una zona che presenta nevicate costanti;ma 2-3 picchi sui 40-60 centimetri a botta in un contesto che può vedere mediamente 9-10 nevicate nell'arco di un inverno.
Per quanto riguarda il maggior accumulo al suolo registrato da me;il 2012 è il record con 140 centimetri registrati il 15 febbraio;mentre per quanto riguarda l'annuale; è il 2012-2013,che registrò ben tre nevicate superiori ai 40 centimetri nel mese di febbraio per un totale di 293 centimetri;mentre per la nevicata maggiore in singolo evento;chiedo aiuto a qualcuno del forum perchè non ricordo la data esatta;mi pare febbraio 2015 o 2016;con affondo netto di un lobo del "Vortice Polare" con isoterme non freddissime ma minimo da 978hpa che generò una nevicata di 114 centimetri(mi ricordo che in una discussione del forum vecchio COLD84 era super scatenato per questo affondo e diceva che avrebbe nevicato anche sottoterra); e mi pare che Bologna registrò una quarantina di centimetri nella nottata.
Come temperature invernali;trovandosi costruito sul fianco della montagna e quindi non a valle;non presenta picchi notevoli;ma un buon numero di minime negative;che permettono al manto nevoso di rimanere a terra.
Gli estremi termici della zona si trovano a una ventina di kilometri nella parte toscana enl comune di Firenzuola,che nell'ondata di gelo del dicembre 2009 ha registrato una temperatura minima ufficiale di -21.
Mentre l'estate specialmente in questi ultimi anni sta diventando molto calda;con picchi 33-35 gradi; e particolarmente secca