Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Comunque che racconto toccante hai fatto Lesmo, davvero suggestivo nella sua tragicità.
Una bruttissima pagina trentina, penso la peggiore tragedia naturale di sempre qui.. anni dopo un'altra tragedia sempre in val di Fiemme per un aereo statunitense che fece precipitare una funivia
Una bruttissima pagina trentina, penso la peggiore tragedia naturale di sempre qui.. anni dopo un'altra tragedia sempre in val di Fiemme per un aereo statunitense che fece precipitare una funivia
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Guarda che li conosco quei monti anche se è da tanti anni che non ci vado, ma ci ho anche pescato per la marmorata sull'altro versante (in Brenta e sul Cismon).christian trento ha scritto: ↑sab apr 18, 2020 7:45 pmLesmometeo ha scritto: ↑sab apr 18, 2020 7:33 pmQuei posti mi risvegliano il brutto ricordo del luglio 85', quel giorno stavo tornando a casa in licenza.
Arrivato a Milano trovo una bruttissima aria in stazione Centrale, tutti zitti e tesi. Butto l'occhio in un edicola e vedo l'edizione pomeridiana di un giornale di Milano dell'epoca, La Notte.
Ai tempi l'informazione era così, lenta.
Arrivo a casa, telefono al comando, la mattina riprendo il primo treno e torno al gruppo che nel frattempo era già partito essendo di pronto impiego.
Ci vengo mandato 2 giorni dopo, quandi non c'era già più nulla da fare se non ispezionare il limo già indurito nel fiume.
La peggior immagine della mia vita.
Il contrasto, la valle verdissima e sotto l'Avisio a linea retta, grigio. Poi la valle, rigogliosi boschi e prati di tutte le tonalità possibile del verde, e 1 metro dopo la valle tagliata come con una sega gigante, non gli alberi ma la terra estirpata e il basamento roccioso esposto, coperto da una patina grigia, e sotto, tutto depositato nell'Avisio in una strisciata.
Quel lago è in quella valle, i monti di quelle maledette miniere sono gli stessi.
Ci estraevano la fluorite, un minerale di calcio e fluoro che serve in fonderia per produrre l'alluminio, pochi giorni prima del disastro le miniere abbandonate e senza manutenzione erano state rilevate dalla Montedison per metterle in sicurezza e ripristinarle. Non ce ne fu il tempo.
Penso ti sia sbagliato.. che valle intendi? Non mi risulta in quella valle ci siano mai state sciagure o disgrazie particolari
Probabilmente tu intendi la disgrazia di Stava con 268 vittime, in Val di Fiemme ... non è questa valle e il lago in questione non si trova li
Il tuo lago è vicino, lato Avisio, la catena montuosa è la stessa, quella del Lagorai che inizia a Pergine e finisce a Passo Rolle. Stava è la penultima laterale prima di Passo Rolle, quel tuo lago è più indietro nella zona linguistica dei Mocheni (una minoranza linguistica per chi non li ha mai sentiti nominare, da cui il termine a torto classificato dispregiativo di "tamocco" che sta per tedesco di montagna).
Il Lagorai non è propriamente Dolomiti anche se il processo di affioramento è stato lo stesso.
Sono rocce di origine vulcanica nel basamento, estrusioni ricche di minerali e anche rocce effusive, sopra possono assumere forme simili alle Dolomiti perché ci sono i resti delle antiche coltri ignibritiche, cioè rocce depositate dalle eruzioni più potenti ed esplosive. Conosco bene quelle rocce perché sono le stesse dei monti di casa mia, delle Grigne e del Resegone per intenderci.
Sul Lagorai ci sono, o almeno c'erano miniere di metalli tipo rame, argento e stagno, poi divenute di galena per il piombo e anche il radio, in ultima per la fluorite, come le miniere della Grigna appunto.
Vulcani tra le Alpi sono normali nel settore orientale, il più conosciuto e ancora riconoscibile è il Kronplatz, il Plan de Corones di Brunico in Pusteral.
Che la catena dei Lagorai sia vulcanica lo dimostra anche la presenza di alcune fonti termali tipo Levico, anche il lago di Caldonazzo stesso è alimentato in faglia da acque calde, non alpine.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
E anni prima negli anni 70' , sempre la stessa funivia del Cermis, quasi stesso punto dell'aereo ma uguale caduta per scarrucolamento.christian trento ha scritto: ↑sab apr 18, 2020 8:00 pmComunque che racconto toccante hai fatto Lesmo, davvero suggestivo nella sua tragicità.
Una bruttissima pagina trentina, penso la peggiore tragedia naturale di sempre qui.. anni dopo un'altra tragedia sempre in val di Fiemme per un aereo statunitense che fece precipitare una funivia
La valle più sfortunata del Trentino.
Ora la funivia è stata sostituita con una ovovia, più bassa e più moderna, meno vulnerabile a incidenti.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Bravo Lesmo, come sempre molto preparato. Diciamo che con il secondo approfondimento hai citato il nome della valle ma non quello del laghetto che evidentemente non conosci.
Trattasi della Val dei Mocheni ed il lago è quello di ERDEMOLO
Ecco cosa scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto che postai. Per comodità faccio copia ed incolla o quasi
Benvenuti nella caratteristica ed ancora incontaminata Valle dei Mocheni denominata anche Valle del Fersina (dal nome di un torrente che nasce li e sfocia nell'Adige a Trento dopo aver attraversato Pergine), Bersntol in mocheno (la lingua parlata in valle che è di origine germanica/bavarese) o ancora in tedesco Fersental, appunto valle del Fersina.
La toponomastica e' esclusivamente in tedesco nella parte orientale della valle, toponomastica prevalentemente italiana invece nella parte occidentale, quella che sale da Sant'Orsola. La Valle dei Mocheni ha la caratteristica di "essersi perduta nei tempi che furono", la modernità non ha mai raggiunto questo spettacolare contesto, entrandoci ed osservando lo stile locale e la caratteristica degli abitanti (usi, costumi, tradizioni), si ha la sensazione di essere "ritornati" in tempi mai vissuti, un mocheno in sostanza lo si distingue a prima vista. E pensare che questa valle (laterale della Valsugana) non è assolutamente cosi' periferica rispetto ai centri piu' popolosi e nemmeno sperduta chissà dove, la sua parte iniziale dista meno di 20 km. da Trento (17/18 per esattezza, in linea d'aria ancora meno, sta ad est/nord est rispetto al capoluogo) e dista a circa 4/5 km. da Pergine Valsugana. Tipici i masi di montagna, le baite, particolare l'orografia, un po' (tanto) particolari anche i residenti locali, insomma una piccola temporanea fuga dall'epoca attuale, a due passi dalla città

Lasciata la macchina a Palu' del Fersina, località Frotten, (1400 m slm), si prende un sentiero di montagna mediamente impegnativo che ci ha portati fino ai circa 2000 m slm del Lago di Erdemolo (Hardimblsea), - il rifugio si trova esattamente a 2035 m slm -, suggestivo laghetto d'alta montagna circondato da monti, ci troviamo ai margine del spettacolare gruppo montano del Lagorai, ma da qui si possono ammirare altre suggestive montagne.
La particolarità del lago di Erdomolo è che da sempre esiste un nevaio perenne anche discretamente esteso pur trovandosi solo a 2000 metri d'altitudine e in una zona soggetta a buon irraggiamento solare (non è in sostanza all'ombra o prevalentemente, anzi). A quell'altitudine dicono essere il nevaio perenne piu' importante del Trentino Alto Adige e tra i principali dell'arco alpino (ovviamente ce ne possono essere anche alcuni un po' piu' in basso ma meno estesi e generalmente esposti all'ombra). E' piuttosto raro in sostanza osservare nevai di questo spessore, in zone esposte al sole a solo 2000 metri d'altitudine. Alcuni anni fa (se non erro nel 2007) al tg regionale RAI avevano annunciato la trieste notizia che per la prima volta dopo decenni il nevaio stava estinguendosi, aveva raggiunto il suo picco minimo, successivamente per fortuna si verificò una controtendenza, recupero' discretamente ed ora, pur non essendo al suo massimo splendore, si difende abbastanza bene; il suo spessore massimo supera i 210/220 cm. di profondità. (questo articolo ricordo lo scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto del lago di Erdemolo).
E' situato lungo una fitta rete di sentieri che percorrono il massiccio del Gronlait, del Fravort, e dall'Hoabonti oltre che Sette Selle/Lagorai.
Alcuni paesini/frazioni che si incontrano salendo.. parecchi nomi sono più lunghi di questi e particolarmente difficili da ricordarsi

Spero di aver dato un'idea per qualcuno che in estate volesse farsi una passeggiata di un'oretta e mezzo o poco più dall'ultimo parcheggio per raggiungere questo caratteristico laghetto e calpestare un po' di neve (parlo ovviamente dei residenti delle regioni limitrofe). Non ve ne pentirete
Poco dopo il parcheggio ecco le indicazioni per il lago di Erdemolo o per altre escursioni

Trattasi della Val dei Mocheni ed il lago è quello di ERDEMOLO
Ecco cosa scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto che postai. Per comodità faccio copia ed incolla o quasi

Benvenuti nella caratteristica ed ancora incontaminata Valle dei Mocheni denominata anche Valle del Fersina (dal nome di un torrente che nasce li e sfocia nell'Adige a Trento dopo aver attraversato Pergine), Bersntol in mocheno (la lingua parlata in valle che è di origine germanica/bavarese) o ancora in tedesco Fersental, appunto valle del Fersina.
La toponomastica e' esclusivamente in tedesco nella parte orientale della valle, toponomastica prevalentemente italiana invece nella parte occidentale, quella che sale da Sant'Orsola. La Valle dei Mocheni ha la caratteristica di "essersi perduta nei tempi che furono", la modernità non ha mai raggiunto questo spettacolare contesto, entrandoci ed osservando lo stile locale e la caratteristica degli abitanti (usi, costumi, tradizioni), si ha la sensazione di essere "ritornati" in tempi mai vissuti, un mocheno in sostanza lo si distingue a prima vista. E pensare che questa valle (laterale della Valsugana) non è assolutamente cosi' periferica rispetto ai centri piu' popolosi e nemmeno sperduta chissà dove, la sua parte iniziale dista meno di 20 km. da Trento (17/18 per esattezza, in linea d'aria ancora meno, sta ad est/nord est rispetto al capoluogo) e dista a circa 4/5 km. da Pergine Valsugana. Tipici i masi di montagna, le baite, particolare l'orografia, un po' (tanto) particolari anche i residenti locali, insomma una piccola temporanea fuga dall'epoca attuale, a due passi dalla città

Lasciata la macchina a Palu' del Fersina, località Frotten, (1400 m slm), si prende un sentiero di montagna mediamente impegnativo che ci ha portati fino ai circa 2000 m slm del Lago di Erdemolo (Hardimblsea), - il rifugio si trova esattamente a 2035 m slm -, suggestivo laghetto d'alta montagna circondato da monti, ci troviamo ai margine del spettacolare gruppo montano del Lagorai, ma da qui si possono ammirare altre suggestive montagne.
La particolarità del lago di Erdomolo è che da sempre esiste un nevaio perenne anche discretamente esteso pur trovandosi solo a 2000 metri d'altitudine e in una zona soggetta a buon irraggiamento solare (non è in sostanza all'ombra o prevalentemente, anzi). A quell'altitudine dicono essere il nevaio perenne piu' importante del Trentino Alto Adige e tra i principali dell'arco alpino (ovviamente ce ne possono essere anche alcuni un po' piu' in basso ma meno estesi e generalmente esposti all'ombra). E' piuttosto raro in sostanza osservare nevai di questo spessore, in zone esposte al sole a solo 2000 metri d'altitudine. Alcuni anni fa (se non erro nel 2007) al tg regionale RAI avevano annunciato la trieste notizia che per la prima volta dopo decenni il nevaio stava estinguendosi, aveva raggiunto il suo picco minimo, successivamente per fortuna si verificò una controtendenza, recupero' discretamente ed ora, pur non essendo al suo massimo splendore, si difende abbastanza bene; il suo spessore massimo supera i 210/220 cm. di profondità. (questo articolo ricordo lo scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto del lago di Erdemolo).
E' situato lungo una fitta rete di sentieri che percorrono il massiccio del Gronlait, del Fravort, e dall'Hoabonti oltre che Sette Selle/Lagorai.
Alcuni paesini/frazioni che si incontrano salendo.. parecchi nomi sono più lunghi di questi e particolarmente difficili da ricordarsi


Spero di aver dato un'idea per qualcuno che in estate volesse farsi una passeggiata di un'oretta e mezzo o poco più dall'ultimo parcheggio per raggiungere questo caratteristico laghetto e calpestare un po' di neve (parlo ovviamente dei residenti delle regioni limitrofe). Non ve ne pentirete

Poco dopo il parcheggio ecco le indicazioni per il lago di Erdemolo o per altre escursioni

TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Dove siamo?? Foto scattata nel maggio 2018... quanto mi è piaciuto quel paese!!!





TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Caspita, super spiegazione del luogo questo giro, ci sei di casa evidentemente!christian trento ha scritto: ↑sab apr 18, 2020 10:41 pmBravo Lesmo, come sempre molto preparato. Diciamo che con il secondo approfondimento hai citato il nome della valle ma non quello del laghetto che evidentemente non conosci.
Trattasi della Val dei Mocheni ed il lago è quello di ERDEMOLO
Ecco cosa scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto che postai. Per comodità faccio copia ed incolla o quasi![]()
Benvenuti nella caratteristica ed ancora incontaminata Valle dei Mocheni denominata anche Valle del Fersina (dal nome di un torrente che nasce li e sfocia nell'Adige a Trento dopo aver attraversato Pergine), Bersntol in mocheno (la lingua parlata in valle che è di origine germanica/bavarese) o ancora in tedesco Fersental, appunto valle del Fersina.
La toponomastica e' esclusivamente in tedesco nella parte orientale della valle, toponomastica prevalentemente italiana invece nella parte occidentale, quella che sale da Sant'Orsola. La Valle dei Mocheni ha la caratteristica di "essersi perduta nei tempi che furono", la modernità non ha mai raggiunto questo spettacolare contesto, entrandoci ed osservando lo stile locale e la caratteristica degli abitanti (usi, costumi, tradizioni), si ha la sensazione di essere "ritornati" in tempi mai vissuti, un mocheno in sostanza lo si distingue a prima vista. E pensare che questa valle (laterale della Valsugana) non è assolutamente cosi' periferica rispetto ai centri piu' popolosi e nemmeno sperduta chissà dove, la sua parte iniziale dista meno di 20 km. da Trento (17/18 per esattezza, in linea d'aria ancora meno, sta ad est/nord est rispetto al capoluogo) e dista a circa 4/5 km. da Pergine Valsugana. Tipici i masi di montagna, le baite, particolare l'orografia, un po' (tanto) particolari anche i residenti locali, insomma una piccola temporanea fuga dall'epoca attuale, a due passi dalla città
Lasciata la macchina a Palu' del Fersina, località Frotten, (1400 m slm), si prende un sentiero di montagna mediamente impegnativo che ci ha portati fino ai circa 2000 m slm del Lago di Erdemolo (Hardimblsea), - il rifugio si trova esattamente a 2035 m slm -, suggestivo laghetto d'alta montagna circondato da monti, ci troviamo ai margine del spettacolare gruppo montano del Lagorai, ma da qui si possono ammirare altre suggestive montagne.
La particolarità del lago di Erdomolo è che da sempre esiste un nevaio perenne anche discretamente esteso pur trovandosi solo a 2000 metri d'altitudine e in una zona soggetta a buon irraggiamento solare (non è in sostanza all'ombra o prevalentemente, anzi). A quell'altitudine dicono essere il nevaio perenne piu' importante del Trentino Alto Adige e tra i principali dell'arco alpino (ovviamente ce ne possono essere anche alcuni un po' piu' in basso ma meno estesi e generalmente esposti all'ombra). E' piuttosto raro in sostanza osservare nevai di questo spessore, in zone esposte al sole a solo 2000 metri d'altitudine. Alcuni anni fa (se non erro nel 2007) al tg regionale RAI avevano annunciato la trieste notizia che per la prima volta dopo decenni il nevaio stava estinguendosi, aveva raggiunto il suo picco minimo, successivamente per fortuna si verificò una controtendenza, recupero' discretamente ed ora, pur non essendo al suo massimo splendore, si difende abbastanza bene; il suo spessore massimo supera i 210/220 cm. di profondità. (questo articolo ricordo lo scrissi nel 2011 su un forum veneto a presentazione delle foto del lago di Erdemolo).
E' situato lungo una fitta rete di sentieri che percorrono il massiccio del Gronlait, del Fravort, e dall'Hoabonti oltre che Sette Selle/Lagorai.
Alcuni paesini/frazioni che si incontrano salendo.. parecchi nomi sono più lunghi di questi e particolarmente difficili da ricordarsi![]()
Spero di aver dato un'idea per qualcuno che in estate volesse farsi una passeggiata di un'oretta e mezzo o poco più dall'ultimo parcheggio per raggiungere questo caratteristico laghetto e calpestare un po' di neve (parlo ovviamente dei residenti delle regioni limitrofe). Non ve ne pentirete![]()
Poco dopo il parcheggio ecco le indicazioni per il lago di Erdemolo o per altre escursioni
![]()
Lago Erdemolo mai sentito nominare, sulla catena ce ne sono alcuni e l'unico che ricordo di quei monti è il lago Lagorai ma è già nel Cavalese mentre questo lago è evidentemente più a ovest, diciamo che l'area nivale si dovrebbe vedere bene dalla Marzola.
Il torrente Fersina invece lo conosco bene, ci ho pescato nel tratto finale in Trento alla ricerca della marmorata, e poi passa alle spalle della Damiano Chiesa, però non avevo mai capito che nascesse proprio nella valle dei Mocheni o almeno non sapevo che la zona Mochena fosse così a ridosso di Pergine, credevo fossero 2 o più vallate tributarie dell'Avisio a ridosso dell'area Ladina e incluse in una sorta di triangolo tra Borgo Valsugana, Cavalese e San Martino di Castrozza.
Non sapevo neppure che i Mocheni vivessero ancora così isolati seppur a ridosso di borghi come Pergine e Trento stessa, sembrano quasi i Walser, non si finisce mai di imparare.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Dopo vedo se riesco a trovare e a scansirle qualche foto di quando ero stato a sciare in Panarotta, roba d'epoca, una volta andavano tantissimo quelle località sciistiche di facile accesso, adesso sono state surclassate dai grandi consorzi dolomitici.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
In attesa che qualcuno indovini la località marina (piuttosto famosa) che ho postato ieri sera, per passarmi un po' il tempo proseguo con Lesmo
Indovina anche tu la località comunque, secondo me ci sei ancora stato se sei andato in quella regione
... grazie, diciamo che non sono proprio cosi esperto o di casa, al Lago di Erdemolo ci sono stato 3 volte negli ultimi anni, ma ovviamente diverse volte in più in Val dei Mocheni essendo cosi vicina a Trento e trovandosi numerosi agritur dove si mangia benissimo (canederli, spatzle, carne, selvaggina, crauti anche se a me non piacciono, formaggi, strudel e varia gastronomia locale)
Si, il torrente Fersina nasce proprio dal Lago di Erdemolo e sfocia appunto nel fiume Adige
Pensa che queste foto che posto le ho scattate l' 8 marzo nel tardo pomeriggio, ero in città con un mio amico a passeggiare senza sapere che quella sarebbe stata l'ultima passeggiata prima della quarantena. Avevamo percorso le passeggiate lungo Fersina, tratto Via Grazioli- Via Degasperi. Dalla stessa sera sarebbe arrivato il decreto di non muoversi più da casa eccetto per i motivi che conosciamo
Ecco il Fersina, nei pressi del Ponte dei Cavalleggeri , nel tratto che costeggia il parco. Ovviamente pochissima acqua essendo marzo, quindi totale assenza del scioglimento della neve a monte

Questa invece la Marzola (che hai citato) fotografata sempre dal lungo Fersina all'altezza del Liceo Galilei (nella foto)

Qui ovviamente riconosci il Bondone... si presenta in modo totalmente diverso rispetto a come lo vedo io da Trento Nord (è l'unico monte che qui cambia cosi tanto di aspetto osservandolo da una stessa città ma da punti differenti... ricordi la foto di ieri nel post Quarantena? E' la stessa montagna
Il Palon è quello sulla sinistra, dove in cima si osserva un'antenna parabolica

Qui da come lo vedo invece da casa mia.. da nord, da Lavis in su cambia ancora radicalmente d'aspetto sembrando invece il Cervino in miniatura

Questa invece la Vigolana, fotografata all'inizio di Viale Verona, si intravede il becco di Filadonna appuntito.. sulla sinistra la Marzola. Ecco, le ultime foto scattate in libertà

Ora avanti con la località di mare... quando la si vede è amore a prima vista!!

Indovina anche tu la località comunque, secondo me ci sei ancora stato se sei andato in quella regione
... grazie, diciamo che non sono proprio cosi esperto o di casa, al Lago di Erdemolo ci sono stato 3 volte negli ultimi anni, ma ovviamente diverse volte in più in Val dei Mocheni essendo cosi vicina a Trento e trovandosi numerosi agritur dove si mangia benissimo (canederli, spatzle, carne, selvaggina, crauti anche se a me non piacciono, formaggi, strudel e varia gastronomia locale)
Si, il torrente Fersina nasce proprio dal Lago di Erdemolo e sfocia appunto nel fiume Adige

Pensa che queste foto che posto le ho scattate l' 8 marzo nel tardo pomeriggio, ero in città con un mio amico a passeggiare senza sapere che quella sarebbe stata l'ultima passeggiata prima della quarantena. Avevamo percorso le passeggiate lungo Fersina, tratto Via Grazioli- Via Degasperi. Dalla stessa sera sarebbe arrivato il decreto di non muoversi più da casa eccetto per i motivi che conosciamo
Ecco il Fersina, nei pressi del Ponte dei Cavalleggeri , nel tratto che costeggia il parco. Ovviamente pochissima acqua essendo marzo, quindi totale assenza del scioglimento della neve a monte

Questa invece la Marzola (che hai citato) fotografata sempre dal lungo Fersina all'altezza del Liceo Galilei (nella foto)

Qui ovviamente riconosci il Bondone... si presenta in modo totalmente diverso rispetto a come lo vedo io da Trento Nord (è l'unico monte che qui cambia cosi tanto di aspetto osservandolo da una stessa città ma da punti differenti... ricordi la foto di ieri nel post Quarantena? E' la stessa montagna

Il Palon è quello sulla sinistra, dove in cima si osserva un'antenna parabolica

Qui da come lo vedo invece da casa mia.. da nord, da Lavis in su cambia ancora radicalmente d'aspetto sembrando invece il Cervino in miniatura

Questa invece la Vigolana, fotografata all'inizio di Viale Verona, si intravede il becco di Filadonna appuntito.. sulla sinistra la Marzola. Ecco, le ultime foto scattate in libertà


Ora avanti con la località di mare... quando la si vede è amore a prima vista!!

TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Aggiungo altre 3 foto della località... ora è più facile, però non andate a documentarvi in internet


Da qui la vista è da sogno!!! La foto non rende!!




Da qui la vista è da sogno!!! La foto non rende!!

TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Adesso è facilissima, Polignano a Mare.
Ci sono decine di film con quelle immagini
Ci sono decine di film con quelle immagini
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Anche un classico, La ragazza con la pistola, poi tanti spezzoni di commedia italiana, quasi tutti a Trani ma le trasferte a Polignano a Mare, Cena di Natale, anche molti altri.
Checco Zalone ci è di casa.
Però personalmente non ci son mai stato.
Checco Zalone ci è di casa.
Però personalmente non ci son mai stato.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Esatto, POLIGNANO A MARE .
Ci andai appunto nel maggio del 2018 con un amico... volo Verona- Bari (pagato pochissimo, mi pare intorno ai 25 euro ), pernotammo 3 notti e Bari e durante quella vacanza visitammo appunto Bari (città antica e moderna), poi Trani, Polignano a Mare (andato due volte in quell'occasione), Monopoli, Ostuni e la suggestiva Matera, qui ovviamente siamo in Basilicata . Polignano tra le località baresi che ho citato è a mio avviso indubbiamente la più bella!
La statua è dedicata a Domanico Modugno, nato appunto a Polignano a Mare (BA).
Come dici tu in quella suggestiva spiaggetta sono stati girati dei film, dal ponte si rimane incantati ad osservare quel contesto. Fidati, essere li è molto più suggestivo che vederlo da una foto.
Che nostalgia di quella vacanza
Ci andai appunto nel maggio del 2018 con un amico... volo Verona- Bari (pagato pochissimo, mi pare intorno ai 25 euro ), pernotammo 3 notti e Bari e durante quella vacanza visitammo appunto Bari (città antica e moderna), poi Trani, Polignano a Mare (andato due volte in quell'occasione), Monopoli, Ostuni e la suggestiva Matera, qui ovviamente siamo in Basilicata . Polignano tra le località baresi che ho citato è a mio avviso indubbiamente la più bella!
La statua è dedicata a Domanico Modugno, nato appunto a Polignano a Mare (BA).
Come dici tu in quella suggestiva spiaggetta sono stati girati dei film, dal ponte si rimane incantati ad osservare quel contesto. Fidati, essere li è molto più suggestivo che vederlo da una foto.
Che nostalgia di quella vacanza

TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Come si fa a caricare le foto sul forum direttamente dal telefonino?
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: mar feb 27, 2018 11:08 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Montemarciano(AN)
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Lesmo mi ha anticipato. Riconosciuta Polignano a Mare dal tuo secondo post Christian...ho riconosciuto la suggestiva spiaggia e la scogliera da dove si buttano gli atleti della cliff diving. Che matti che sono a lanciarsi da quelle altezze
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Lesmometeo ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 12:40 pmCome si fa a caricare le foto sul forum direttamente dal telefonino?
Caspita, dal cellulare è un casino, sinceramente non mi sono mai preoccupato di postarle da li perché non è cosi semplice ed immediato.
Se il tuo problema sono le foto sul cellulare, inviatele sulla tua mail cosi poi le puoi postare direttamente dal pc.
Questo è il programma che uso sempre io, quello con cui mi trovo meglio
https://imgur.com/upload?beta
Quanto ai tuffi Adriatico si sono pazzi


TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Ritornando ancora un istante (e poi concludendo) alla Val dei Mocheni ho visto questo articolo e come vedete usa le stesse parole che ho scritto io in mattinata.... ovvero, una valle particolare perché ad una manciata di km. da Trento (meno di 20) e a 4/5 da Pergine si entra in un ambiente dove sembra di ritornare indietro nel tempo, in periodi ormai perduti, dove la modernità praticamente non esiste.. e tutto appunto a meno di mezz'ora di macchina dalla città. Sembra di essere perduti in chissà quale contesto periferico e lontano da centri abitati, invece non è cosi
E' una valle "primitiva", magari è un po' eufemistico questo aggettivo, pero' davvero la sensazione che si prova ad arrivarci è particolare... ed anche i costumi delle persone, specie degli anziani è davvero fuori da questo epoca. Un mocheno autoctono lo si riconosce subito

Prima citai lo strudel, il dolce più tipico non solo della Val dei Mocheni ma dell'intera regione insieme allo zelten (dolce tipico natalizio).
Lo strudel è conosciuto in tutta Italia, lo zelten già un veneto non lo conosce affatto, qui è raro una famiglia non lo prepari nel periodo natalizio.
Pero' mi sono dimenticato di aggiungere che un dolce tipico della Val dei Mocheni e in questo caso solo ed esclusivamente della val dei Mocheni e non di un'intera provincia o regione è la treccia mochena, simile allo strudel ma con pasta sfoglia e marmellata di mirtilli più crema pasticciera.
Questo dolce è conosciuto in regione, ma non fuori
https://it.wikipedia.org/wiki/Treccia_mochena



E' una valle "primitiva", magari è un po' eufemistico questo aggettivo, pero' davvero la sensazione che si prova ad arrivarci è particolare... ed anche i costumi delle persone, specie degli anziani è davvero fuori da questo epoca. Un mocheno autoctono lo si riconosce subito


Prima citai lo strudel, il dolce più tipico non solo della Val dei Mocheni ma dell'intera regione insieme allo zelten (dolce tipico natalizio).
Lo strudel è conosciuto in tutta Italia, lo zelten già un veneto non lo conosce affatto, qui è raro una famiglia non lo prepari nel periodo natalizio.
Pero' mi sono dimenticato di aggiungere che un dolce tipico della Val dei Mocheni e in questo caso solo ed esclusivamente della val dei Mocheni e non di un'intera provincia o regione è la treccia mochena, simile allo strudel ma con pasta sfoglia e marmellata di mirtilli più crema pasticciera.
Questo dolce è conosciuto in regione, ma non fuori
https://it.wikipedia.org/wiki/Treccia_mochena


TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- Neve Irpinia
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 11:30 pm
- OCCUPAZIONE: ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄❄ ❄️ ⛄ ❄
- Località: Atripalda (AV) - 314m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Dove scrivi il messaggio, cerca sotto dove dice "Allegati", poi premi su "Aggiungi file" e da li cerchi la foto che vuoi postare presente nel tuo smartphone o tablet oppure pcLesmometeo ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 12:40 pmCome si fa a caricare le foto sul forum direttamente dal telefonino?

Irpinia, ovvero terra di lupi!
Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna

Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
si, vero, una volta lo feci anch'io su un altro forum. Pero' ci si impiega di meno a mio avviso inviarsi la foto sulla propria @ mail e poi postarlo con un programma apposito. Ma forse sbaglio proprio perché non mi sono mai posto il problema se non una volta qualche anno faNeve Irpinia ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 3:32 pmDove scrivi il messaggio, cerca sotto dove dice "Allegati", poi premi su "Aggiungi file" e da li cerchi la foto che vuoi postare presente nel tuo smartphone o tablet oppure pcLesmometeo ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 12:40 pmCome si fa a caricare le foto sul forum direttamente dal telefonino?![]()
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- Neve Irpinia
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 11:30 pm
- OCCUPAZIONE: ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄❄ ❄️ ⛄ ❄
- Località: Atripalda (AV) - 314m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
No chris, è più immediato a caricarle come allegati.christian trento ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 4:33 pmsi, vero, una volta lo feci anch'io su un altro forum. Pero' ci si impiega di meno a mio avviso inviarsi la foto sulla propria @ mail e poi postarlo con un programma apposito. Ma forse sbaglio proprio perché non mi sono mai posto il problema se non una volta qualche anno faNeve Irpinia ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 3:32 pmDove scrivi il messaggio, cerca sotto dove dice "Allegati", poi premi su "Aggiungi file" e da li cerchi la foto che vuoi postare presente nel tuo smartphone o tablet oppure pcLesmometeo ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 12:40 pmCome si fa a caricare le foto sul forum direttamente dal telefonino?![]()

Irpinia, ovvero terra di lupi!
Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna

Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Neve Irpinia ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 4:53 pmNo chris, è più immediato a caricarle come allegati.christian trento ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 4:33 pmsi, vero, una volta lo feci anch'io su un altro forum. Pero' ci si impiega di meno a mio avviso inviarsi la foto sulla propria @ mail e poi postarlo con un programma apposito. Ma forse sbaglio proprio perché non mi sono mai posto il problema se non una volta qualche anno faNeve Irpinia ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 3:32 pm
Dove scrivi il messaggio, cerca sotto dove dice "Allegati", poi premi su "Aggiungi file" e da li cerchi la foto che vuoi postare presente nel tuo smartphone o tablet oppure pc![]()
![]()
Caspita, vero, è immediatissimo, non pensavo. Ho fatto una prova ed è davvero veloce . Bravo Neve
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
- Neve Irpinia
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 11:30 pm
- OCCUPAZIONE: ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄❄ ❄️ ⛄ ❄
- Località: Atripalda (AV) - 314m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
christian trento ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 5:03 pmNeve Irpinia ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 4:53 pmNo chris, è più immediato a caricarle come allegati.christian trento ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 4:33 pm
si, vero, una volta lo feci anch'io su un altro forum. Pero' ci si impiega di meno a mio avviso inviarsi la foto sulla propria @ mail e poi postarlo con un programma apposito. Ma forse sbaglio proprio perché non mi sono mai posto il problema se non una volta qualche anno fa![]()
Caspita, vero, è immediatissimo, non pensavo. Ho fatto una prova ed è davvero veloce . Bravo Neve![]()

Irpinia, ovvero terra di lupi!
Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna

Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Dopo provo con quello che mi avete consigliato.
Il mio problema è che un tempo usavo imageS che poi è passato a pagamento, ora postimage ma spesso si incanta.
Il mio problema è che un tempo usavo imageS che poi è passato a pagamento, ora postimage ma spesso si incanta.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Lesmometeo ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 5:51 pmDopo provo con quello che mi avete consigliato.
Il mio problema è che un tempo usavo imageS che poi è passato a pagamento, ora postimage ma spesso si incanta.
Imgur il migliore a mio avviso... da molto tempo ormai uso questo
https://imgur.com/upload?beta
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Questi Mocheni adesso si fanno davvero interessanti.christian trento ha scritto: ↑dom apr 19, 2020 3:23 pmRitornando ancora un istante (e poi concludendo) alla Val dei Mocheni ho visto questo articolo e come vedete usa le stesse parole che ho scritto io in mattinata.... ovvero, una valle particolare perché ad una manciata di km. da Trento (meno di 20) e a 4/5 da Pergine si entra in un ambiente dove sembra di ritornare indietro nel tempo, in periodi ormai perduti, dove la modernità praticamente non esiste.. e tutto appunto a meno di mezz'ora di macchina dalla città. Sembra di essere perduti in chissà quale contesto periferico e lontano da centri abitati, invece non è cosi![]()
E' una valle "primitiva", magari è un po' eufemistico questo aggettivo, pero' davvero la sensazione che si prova ad arrivarci è particolare... ed anche i costumi delle persone, specie degli anziani è davvero fuori da questo epoca. Un mocheno autoctono lo si riconosce subito![]()
Prima citai lo strudel, il dolce più tipico non solo della Val dei Mocheni ma dell'intera regione insieme allo zelten (dolce tipico natalizio).
Lo strudel è conosciuto in tutta Italia, lo zelten già un veneto non lo conosce affatto, qui è raro una famiglia non lo prepari nel periodo natalizio.
Pero' mi sono dimenticato di aggiungere che un dolce tipico della Val dei Mocheni e in questo caso solo ed esclusivamente della val dei Mocheni e non di un'intera provincia o regione è la treccia mochena, simile allo strudel ma con pasta sfoglia e marmellata di mirtilli più crema pasticciera.
Questo dolce è conosciuto in regione, ma non fuori
https://it.wikipedia.org/wiki/Treccia_mochena
![]()
Quella delle minoranze linguistiche è una delle ulteriori vere ricchezze dell'Italia, avere al nostro interno popoli culturalmente diversi ci fa solo bene.
È importante da parte nostra lasciargli tutti gli spazi necessari e investire per mantenere vive queste culture ad iniziare dalla lingua che se persa in loco è persa per sempre.
In Italia siamo molto fortunati, sulle Alpi abbiamo popoli di ceppo provenzale in Piemonte, i Walser di ceppo germanico sempre tra Val d'Ossola e Val d'Aosta, frazioni di Grigionesi in alto Lario, i Cimbri degli altopiani e poi tutta la realtà del Sud Tirolo.
E poi su tutti i gruppi linguistici neolatini, cioè Ladini, Furlan e Sardi.
Aggiungo inoltre gli Sloveni, e per il sud tutti i paesi Albanesi di cui però non ne so molto.
L'unica cosa però richiesta è che questi gruppi linguistici non devono chiudersi su se stessi e devono sentirsi parte importante della nostra nazione, per me su questo l'esempio migliore sono Cimbri e Ladini. I Ladini avrebbero a mio avviso bisogno di una provincia autonoma tutta loro a cavallo delle Dolomiti, avrebbero molto da dire e sarebbero un esempio positivo per tutto il mondo.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Dunque, è un test.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Devo capire come girarle
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Due domande Lesmo: le foto le hai scattate tu? La terza foto è lo stesso posto delle prime due?
Foto molto belle ma sto cercando di capire dove potrebbero essere state scattate. La terza foto mi sembrerebbe un altro contesto rispetto alle prime due
Foto molto belle ma sto cercando di capire dove potrebbero essere state scattate. La terza foto mi sembrerebbe un altro contesto rispetto alle prime due
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Sono nel raggio di 30 km.christian trento ha scritto: ↑lun apr 20, 2020 1:04 pmDue domande Lesmo: le foto le hai scattate tu? La terza foto è lo stesso posto delle prime due?
Foto molto belle ma sto cercando di capire dove potrebbero essere state scattate. La terza foto mi sembrerebbe un altro contesto rispetto alle prime due
Le prime 2 sono sul lato oceano, causa le forti precipitazioni i ghiacciai si formano sui 500 metri e le lingue entrano in mare, la terza è la stessa catena montuosa ma presa dal lato protetto, le cime con i nevai sono sui 700/800 metri.
Sono la catena costiera dei Chugach in Alaska.
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Le altre 2 sono un paesaggio classico dei programmi Tv, lo spit di Homer che è quella fine penisola che taglia il golfo.
Sono foto scarse, da telefonino.
Di solito fotografo solo i pesci.
- christian trento
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 10:28 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: TRENTO (TN) - 194 m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Ma è piu' bello fotografare i paesaggi che i pesci Lesmo
e comunque non mi sembrano affatto foto scarse, anzi
Caspita, sei andato addirittura in Alaska
che viaggio stupendo ti sei fatto!
In che anno eri andato?? Hai detto tutto tu, quindi non dobbiamo indovinare nulla... interessantissime queste foto, davvero didattiche, relative a zone che raramente le persone hanno occasione di andarci !!


Caspita, sei andato addirittura in Alaska

In che anno eri andato?? Hai detto tutto tu, quindi non dobbiamo indovinare nulla... interessantissime queste foto, davvero didattiche, relative a zone che raramente le persone hanno occasione di andarci !!
TRENTO (TN) - 194 m. s.l.m.
WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM

WEBCAM SU TRENTO CENTRO DA RADIO DOLOMITI E LIVE DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Lo scorso anno, 3 settimane tra luglio e agosto, ci tornerò di sicuro, era previsto per il prossimo anno ma mi slitta avanti adesso.christian trento ha scritto: ↑lun apr 20, 2020 7:15 pmMa è piu' bello fotografare i paesaggi che i pesci Lesmoe comunque non mi sembrano affatto foto scarse, anzi
![]()
Caspita, sei andato addirittura in Alaskache viaggio stupendo ti sei fatto!
In che anno eri andato?? Hai detto tutto tu, quindi non dobbiamo indovinare nulla... interessantissime queste foto, davvero didattiche, relative a zone che raramente le persone hanno occasione di andarci !!
Assolutamente ne vale la pena.
Ps: a me piace fotografare pesci
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
I fiori color fucsia sono i Fireweed, li trovi ai bordi delle strade ovunque e segnano il paesaggio in modo spettacolare. Sono chiamati anche fiori della rinascita, quando smettono di fiorire significa che entro 1 mese arriva la neve.
Però se vai sui 2000 mt da noi nelle piane umide a giugno e luglio li trovi, da noi si chiamano Camenerio
Però se vai sui 2000 mt da noi nelle piane umide a giugno e luglio li trovi, da noi si chiamano Camenerio
- Neve Irpinia
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 11:30 pm
- OCCUPAZIONE: ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄❄ ❄️ ⛄ ❄
- Località: Atripalda (AV) - 314m slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Fantastici posto Lesmeo.. belle foto!
ps: facile postare le foto ora eh

ps: facile postare le foto ora eh


Irpinia, ovvero terra di lupi!
Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna

Atripalda(dati geografici)
-Altitudine minima: 276m slm
-Altitudine massima: 553m slm
-Escursione altimetrica: 277m
-Zona altimetrica: collina interna
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Un attimo!Neve Irpinia ha scritto: ↑lun apr 20, 2020 8:54 pmFantastici posto Lesmeo.. belle foto!
ps: facile postare le foto ora eh![]()
![]()
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: mar feb 27, 2018 11:08 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Montemarciano(AN)
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
Molto bella da visitare ma una domanda che mi son sempre chiesto. Ci vivreste in condizioni simili? Così isolati dal mondo con temperature glaciali per buona parte dell'anno? Non intendo la vita ad Anchorage che è comunque una città con quasi 400mila abitanti. Intendo la vita a Fairbanks o addirittura a Barrow
-
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: mer gen 03, 2018 7:11 pm
- INTERESSI: pesca
- OCCUPAZIONE:
- Località: Lesmo mt 241 slm
Re: Dove ci troviamo?? Le nostre città, i nostri paesi, le nostre valli...
A Barrow non ci sono stato, ma non ha senso starci se non per ben retribuiti motivi di lavoro.
Fairbanks non è esattamente una città come la intendiamo noi, il centro è una moltitudine di magazzini e capannoni con ampi posteggi perché la sua funzione è logistica, le abitazioni sono molto distribuite sul territorio tutto boschivo, anche a 30 o 40 km dalla città, i suoi abitanti devono essere degli amanti della privacy.
Anchorage e il Kenay sono vivibilissimi d'estate, il clima è molto piacevole, è come da noi a 2000 mt, e poi ci sono una quantità infinita di pesce.
Il top è fare l'estate in Alaska e l'inverno alle Bahamas.
Fairbanks non è esattamente una città come la intendiamo noi, il centro è una moltitudine di magazzini e capannoni con ampi posteggi perché la sua funzione è logistica, le abitazioni sono molto distribuite sul territorio tutto boschivo, anche a 30 o 40 km dalla città, i suoi abitanti devono essere degli amanti della privacy.
Anchorage e il Kenay sono vivibilissimi d'estate, il clima è molto piacevole, è come da noi a 2000 mt, e poi ci sono una quantità infinita di pesce.
Il top è fare l'estate in Alaska e l'inverno alle Bahamas.