Non ho mai capito bene cosa si intenda.Per colonna si intende il profilo verticale ,ma 'satura' a cosa si riferisce? Ho solo capito che inibisce la neve


Qualcuno riesce in parole povere a spiegarlo?
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
whitesnow12 ha scritto: ↑gio dic 10, 2020 10:43 amDa quanto ne so si parla di colonna satura quando ormai l'umidita' su tutta la colonna ha raggiunto il massimo.
Correggetemi se sbaglio![]()
Si, a colonna satura e senza repentini cambi della massa d'aria la possibilità di trasformazione da a neve al suolo sta solo nel trascinamento verso il suolo dello 0 termico dovuto a forti precipitazioni.
Ok grazie.Interessante e comprensibile anche per un ignorante in materia come meLesmometeo ha scritto: ↑sab dic 12, 2020 2:04 pmSi, a colonna satura e senza repentini cambi della massa d'aria la possibilità di trasformazione da a neve al suolo sta solo nel trascinamento verso il suolo dello 0 termico dovuto a forti precipitazioni.
Con forti precipitazioni il processo di fusione da solido a liquido assorbe energia dall'aria e gradualmente abbassa di quota verso il suolo il limite dello 0° termico, creando quella che viene chiamata omotermia di precipitazioni.
Affinché questo accada occorre però che non ci siano ricambi della massa d'aria, cioè nessuna iniezione di aria calda.
La situazione si crea quindi quando la direzione delle correnti d'aria e l'orografia a monte induca il flusso umido a sollevarsi senza interferire con la massa a quote più basse.
In queste condizioni (tipiche del Ticino e Varesotto con l'ostro oppure con il Cuneense con lo scirocco) si osserverà che al suolo le correnti d'aria fino a certe località sono calde e abbastanza tese, poi si crea una linea dove le correnti sono opposte e fredde. Accade che le correnti d'aria umide e calde causa corona montuosa alle spalle si sollevino per stau, se non sono impetuose il sollevamento è lento e costante portando una parte di questa corrente alzatasi e quindi condensata e raffreddata a ridiscendere anche a soprovento della catena montuosa, quindi al suolo le correnti d'aria saranno opposte rispetto al flusso d'aria reale.
Neve da tau con omotermia e 0° termico dai 2000 metri fino ai 200 metri della zona laghi del Varesotto e nell'Ossola mentre a Cima Grappa piove con + 2°C, ma la massa d'aria è la stessa.