
Monitoraggio vortice polare 2018
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Mi sembra di vedere abbozzato un possibile doppio attacco al vps


FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
- robby69
- Messaggi: 72
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 10:20 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: San Giorgio di Piano (Bologna)
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
La tropo continuerà a viaggiare per suo conto
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Vediamo, va... 

- Allegati
-
- C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_ao_sprd2.gif (28.03 KiB) Visto 12126 volte
-
- C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_nao_sprd2.gif (24.77 KiB) Visto 12126 volte
Campobasso
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Buondì.
Si cominciano ad intravedere delle novità; alto rischio propagazione in tropo, a seguito dell'altra, e più forte spinta del Vps che dovrebbe aversi tra qualche giorno, quando i flussi dovrebbero essere quasi totalmente azzerati...
Dai, che dal 20 si torna a regime, alle glorie greco-bizantine
e da lì comincerà il nostro vero inverno (basta ste schifezze sciroccali provenienti dalla Spagna...).
Io, mi sento di dire solo questo: a partire dal 18-20 del mese occhio a nordest Italia, Emilia, ed Adriatiche...
Si cominciano ad intravedere delle novità; alto rischio propagazione in tropo, a seguito dell'altra, e più forte spinta del Vps che dovrebbe aversi tra qualche giorno, quando i flussi dovrebbero essere quasi totalmente azzerati...
Dai, che dal 20 si torna a regime, alle glorie greco-bizantine


Io, mi sento di dire solo questo: a partire dal 18-20 del mese occhio a nordest Italia, Emilia, ed Adriatiche...

Campobasso
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Ocio che reading mostra svuotamento canadese cn travaso vorticita. Mostra anche moto retrogado alle 192 e alta polare...chissà. monitoriamo e vediamo
FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Aspettando la dama che non verrà perché il FNM prevarrà. Cit. enrico86
La democrazia muore sul mio confine. cit.Mingolino
- whitesnow12
- Messaggi: 6802
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:26 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Aiello del sabato (AV) 419m
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
addirittura ..enzog ha scritto: ↑dom gen 07, 2018 7:31 amPrepararsi con dovizie e cura:
http://www.affaritaliani.it/cronache/in ... 95399.html
![]()



- MarcoSarto
- Messaggi: 1877
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 9:12 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Alto Varesotto 215 mt
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Su quali proiezioni si basano?enzog ha scritto: ↑dom gen 07, 2018 7:31 amPrepararsi con dovizie e cura:
http://www.affaritaliani.it/cronache/in ... 95399.html
![]()
Avatar --> 05/03/2016
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Marco, non so risponderti, ma penso che siano tutte pataccate come diciamo noi in Romagna.MarcoSarto ha scritto: ↑dom gen 07, 2018 10:55 amSu quali proiezioni si basano?enzog ha scritto: ↑dom gen 07, 2018 7:31 amPrepararsi con dovizie e cura:
http://www.affaritaliani.it/cronache/in ... 95399.html
![]()
Aspettando la dama che non verrà perché il FNM prevarrà. Cit. enrico86
La democrazia muore sul mio confine. cit.Mingolino
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Il sei è l'indice di Guido guidi?
FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
- lupacchiottoirpino
- Messaggi: 7487
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 2:46 am
- Sito web: https://www.facebook.com/francesco.pagano.10
- OCCUPAZIONE: Studente di Biotecnologie
Università degli Studi Federico II di Napoli - Località: Avellino (AV) 361 mslm
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
l'articolo era di agostoenzog ha scritto: ↑dom gen 07, 2018 7:31 amPrepararsi con dovizie e cura:
http://www.affaritaliani.it/cronache/in ... 95399.html
![]()


- Alchimista
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:28 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Milano
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Anomalie geopotenziali.



Previsione anomalie vento zonale su base gfs 06z (come al solito è inutile guardare il fantaperiodo).




Previsione anomalie vento zonale su base gfs 06z (come al solito è inutile guardare il fantaperiodo).

- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Ocio che la sopra si scalda



Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Quindi che potrebbe succedere se si scalda? Swarmining?
Forza Milan sempre
Fabrineve Milano sudest
Fabrineve Milano sudest
- Davide
- Site Admin
- Messaggi: 9831
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 9:33 am
- OCCUPAZIONE: Sommo
- Località: Rijeka Hrvatska na moru
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Est epocale qua neve te Fohn freddo top
Rijeka Hrvatska sul mare vita
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Si strawarming dispalcement
FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
Re: Monitoraggio vortice polare 2018





Tutto procede..si inizia con dei SSW.. sperando che finiscano in MMW..VP che a 30-50hpa risulta bilobato
- whitesnow12
- Messaggi: 6802
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:26 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Aiello del sabato (AV) 419m
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
bene bene 

- wild-kaos
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar gen 02, 2018 9:40 am
- OCCUPAZIONE: commercial director
- Località: Berghem 315, MI 138, NYC 28
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
oggi movimenti interessanti nel superlungo
Berghem 315 s.l.m.
Milano (lavoro) 138 s.l.m.
NYC (lavoro) 28 s.m.l.
Milano (lavoro) 138 s.l.m.
NYC (lavoro) 28 s.m.l.
- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
- Dany Bononia
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 10:45 pm
- Sito web: https://www.facebook.com/danilo.selleri
- INTERESSI: wormholes
- OCCUPAZIONE: Astrofisica
- Località: Bologna (zona funivia) 75 mt
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Salviamo febbraio?.... 

______________________________________________________
"Bowie non e' morto, sono venuti a riprenderlo"
______________________________________________________
CAMPIONE Fantalega stagione 2017/18
"Bowie non e' morto, sono venuti a riprenderlo"
______________________________________________________
CAMPIONE Fantalega stagione 2017/18
- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
L'importante è salvareal fresco luglio ed agosto
- whitesnow12
- Messaggi: 6802
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:26 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Aiello del sabato (AV) 419m
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Fresco da giugno a settembre....ferie rovinate... speriamobabayaga_ PostaFolle ha scritto: ↑mar gen 09, 2018 12:47 pmL'importante è salvareal fresco luglio ed agosto![]()
FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
- Stormsnow
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:19 am
- INTERESSI: Meteo e Informatica
- OCCUPAZIONE: Mulettista Magazziniere
- Località: San lorenzo de Picenardi (cr)
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Wow che sventola Speriamo

Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Speriamo accada nell ultima decade di gennaio il possibile boom
Forza Milan sempre
Fabrineve Milano sudest
Fabrineve Milano sudest
- Alchimista
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:28 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Milano
Re: Monitoraggio vortice polare 2018

Premesso che siamo ancora nel fantaperiodo, finalmente si iniziano a vedere in stratosfera dei movimenti molto interessanti.
Nelle prossime uscite, oltre a confermare la dinamica, dovremo valutare anche l'intensità del warming e assicurarci che non vada a finire in un nulla di fatto come nell'orribile gennaio 2015 (parlo per le regioni del nord ovviamente).
Warming che non raggiunse la soglia negativa e displeacement del vp sul Canada con spanciata dell'azzorre su di noi (se ripenso a quella robaccia mi vengono ancora i brividi).
Anche se c'è da dire che allora eravamo ancora nel pieno dell'inverno, tra l'altro con QBO negativa e attività solare elevata (pessima combinazione), mentre adesso saremmo a stagione avanzata con QBO - più o meno - negativa e attività solare bassa (molto meglio).


- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Grigliate in stratosfera


- babayaga_ PostaFolle
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lun gen 01, 2018 11:34 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: SCHIO 200MT VICENZA
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Se il riscaldamento si propaga anche nel settore canadese robe grosse


- whitesnow12
- Messaggi: 6802
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:26 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Aiello del sabato (AV) 419m
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
eh gia..sarebbe decisamente meglio..babayaga_ PostaFolle ha scritto: ↑mar gen 09, 2018 6:03 pmSe il riscaldamento si propaga anche nel settore canadese robe grosse![]()
- Alchimista
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:28 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Milano
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Confronto tra le velocità zonali dello 06Z e del 12Z.




Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Buongiorno a tutti.
I modelli al momento (GFS) ci mostrano una dinamica abbastanza chiara: se prendiamo il long range stratosferico, che ricordo a tutti non essere paragonabile a quello troposferico, vediamo la seguente situazione:
Warming a 10Hpa:

e relativi gpt:

il warming previsto è importante, ma attenzione alla disposizione, poichè quanto visto da GFS al momento ricalca "perfettamente" una tipologia di SSW - Displacement. Notare infatti la figura 1a, tratta da Charlton&Polvani, 2007, si vede la classica "arricciata" del lobo freddo del VPS sul comparto USA.

Quindi displacement certo? Magari saperlo così facilmente....mi ripeto "i modelli ci mostrano quello che hanno analizzato secondo le loro condizioni iniziali". Cambio una virgola e mi cambia l'universo.
Quella virgola cos'è? La risposta ce la da ECMWF inserendo un tassello in questo bailamme:

il modello europeo infatti vede una riattivazione abbastanza pimpante della wave2 la quale cambierebbe non di poco le carte in tavola:in quel caso sarebbe molto più probabile un evento di tipo SSW-Split, rispetto ad un displacement (si faccia sempre riferimento alla figura sopra di Charlton&Polvani.
La dinamica è molto interessante poichè sembra proprio che quest'anno il NAM secondo B&D (benedetto sto numero poichè usato alla boia di un giuda) non abbia sortito gli effetti tanto strombazzati: il superamento della soglia e il relativo ESE con condizionamento troposferico deve sottostare ad una condizione: TST event. Ovvero quegli eventi che partono da un impulso troposferico, si riflettono in stratosfera e rientrano nuovamente in troposfera. Ecco questa dinamica quest'anno non c'è stata, almeno per ora, e pare proprio non realizzarsi.
La carne al fuoco è tanta, le certezze neanche una...vediamo cosa succede!
I modelli al momento (GFS) ci mostrano una dinamica abbastanza chiara: se prendiamo il long range stratosferico, che ricordo a tutti non essere paragonabile a quello troposferico, vediamo la seguente situazione:
Warming a 10Hpa:

e relativi gpt:

il warming previsto è importante, ma attenzione alla disposizione, poichè quanto visto da GFS al momento ricalca "perfettamente" una tipologia di SSW - Displacement. Notare infatti la figura 1a, tratta da Charlton&Polvani, 2007, si vede la classica "arricciata" del lobo freddo del VPS sul comparto USA.

Quindi displacement certo? Magari saperlo così facilmente....mi ripeto "i modelli ci mostrano quello che hanno analizzato secondo le loro condizioni iniziali". Cambio una virgola e mi cambia l'universo.
Quella virgola cos'è? La risposta ce la da ECMWF inserendo un tassello in questo bailamme:

il modello europeo infatti vede una riattivazione abbastanza pimpante della wave2 la quale cambierebbe non di poco le carte in tavola:in quel caso sarebbe molto più probabile un evento di tipo SSW-Split, rispetto ad un displacement (si faccia sempre riferimento alla figura sopra di Charlton&Polvani.
La dinamica è molto interessante poichè sembra proprio che quest'anno il NAM secondo B&D (benedetto sto numero poichè usato alla boia di un giuda) non abbia sortito gli effetti tanto strombazzati: il superamento della soglia e il relativo ESE con condizionamento troposferico deve sottostare ad una condizione: TST event. Ovvero quegli eventi che partono da un impulso troposferico, si riflettono in stratosfera e rientrano nuovamente in troposfera. Ecco questa dinamica quest'anno non c'è stata, almeno per ora, e pare proprio non realizzarsi.
La carne al fuoco è tanta, le certezze neanche una...vediamo cosa succede!
- TornadoNevoso
- Messaggi: 76
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 3:13 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Modena Est (34 mslm)
- whitesnow12
- Messaggi: 6802
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 11:26 am
- OCCUPAZIONE:
- Località: Aiello del sabato (AV) 419m
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
complimenti per l'analisi denver!
- enrico86
- Messaggi: 159
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 4:51 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Sant'Agata Bol. tribù OTESINI
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Quindi l'ESE anche se superato (come valore numerico quindi nam >1,5) l'attività di condizionamento sull'interna colonna isobarica non è avvenuta....quindi il concetto di t-s-t event non si è verificato, ma si è fermato a s-t
FA PIU' RUMORE UN ALBERO CHE CADE, DI UNA FORESTA CHE CRESCE
Re: Monitoraggio vortice polare 2018
Volendo essere proprio pignoli non si parlerebbe di ESE, in quanto è dettato da una dinamica TST, cosa non avvenuta in questo caso.
Se così sarà effettivamente, cioè che non avremo propagazione su tutti i piani isobarici del VP potremo parlare di un "nulla di fatto"
, o meglio, di una fase di decoupling strato-tropo, stile 2009-2010 e seconda metà 2010/2011.
Per avere un'idea, lo mostra bene la tabella seguente (Kullen & Ngan, 2013)

Se così sarà effettivamente, cioè che non avremo propagazione su tutti i piani isobarici del VP potremo parlare di un "nulla di fatto"

Per avere un'idea, lo mostra bene la tabella seguente (Kullen & Ngan, 2013)
