uno gela e l'altro sgela
Moderatori: lupacchiottoirpino, JamesNeve
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.antarctica.gov.au/webcams/mawson mentre questa è la base Antartica di Mawson e stamane ci sono - 3.1° con cielo sereno.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
nella base antartica Italiana mario Zucchelli stamane ci sono - 4.0° con cielo sereno.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.climantartide.it/realtime/index.php?lang=it queste sono alcune basi in Antartide con i dati meteo in tempo reale.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =1&carte=1 queste sono le temperature a 1500 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico , il freddo rimane ancora a latitudini alte
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =9&carte=1 queste invece sono le temperature a 2 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico.
- FANTOZZI1997-99
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mar gen 02, 2018 10:26 pm
- Sito web: http://alberi.forumcommunity.net/
- INTERESSI: sempre quelli
- OCCUPAZIONE: portiere di notte albergo d'elite https://m.facebook.com/groups/172565269 ... ilter&_rdr
- Località: castelfidardo ANCONA
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
cosa volevi dirmi FANTOZZI delle anomalie?
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
Buon giorno ragazzi oggi tutti i dati sono aggiornati e hanno valori che vanno da un massimo di + 111.000 kmq. del dato del NSIDC ad un minimo di + 64.000 kmq. del 2° dato mentre nel 1° dato oggi siamo a + 94.000 kmq. infine al polo sud oggi siamo - 105.000 kmq. cifra nella norma del periodo.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questo è il 1° dato aggiornato al 19/11 relativo al solo Polo Nord , e oggi mi da 9.349.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questi sono i dati decennali relativi al 1° dato aggiornati al 19/11 relativi al solo polo Nord , e la differenza da ieri è di + 94.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 519.000 kmq. dal 2010 sono - 188.000 kmq. dal 2000 sono - 797.000 kmq. dal 1990 siamo a - 1.427.000 kmq. e dal 1980 sono - 1.917.000 kmq. e con questo dato guadagniamo su tutti gli anni sopracitati , mi scuso per ieri che ho sbagliato il dato del 2000 che era - 827.000 kmq. e non 727.000 kmq. ( una svista o l'età)
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://nsidc.org/arcticseaicenews/char ... ice-graph/ questo è il 2° dato aggiornato al 18/11 relativo ai 2 Poli , e oggi mi da al polo Nord 9.428.000 kmq. mentre al polo sud siamo a 14.874.000 kmq. a tra poco per o dati decennali.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questi sono i dati decennali relativi al 2° dato aggiornati al 18/11 relativi al Polo Nord e la differenza da ieri è di + 63.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 435.000 kmq. da 2010 sono - 250.000 kmq. dal 2000 siamo a - 799.000 kmq. dal 1990 sono - 1.667.000 kmq. e dal 1980 sono - 1.786.000 kmq. e con questo dato oggi perdiamo nel 2018 e nel 1980 mentre guadagniamo su tutti gli altri anni.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questi sono i dati decennali relativi al 2°dato aggiornato al 18/11 relativi al polo Sud , e la differenza da ieri è di + 105.000 kmq. dall'ano scorso siamo a - 231.000 kmq dal 2010 sono - 1.979.000 kmq. dal 2000 sono - 1.070.000 kmq. dal 1990 siamo a - 860.000 kmq. e dal 1980 sono - 1.513.000 kmq. e con questo dato oggi al Polo Sud perdiamo nel 2010 e nel 1980 mentre guadagniamo su tutti gli altri anni.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questo infine è il dato del NSIDC aggiornato al solo polo Nord , e oggi mi da 9.554.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questi sono i dati decennali relativi al dato del NSIDC aggiornati al 18/11 relativi al solo Polo Nord, e la differenza da ieri è di + 111.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 537.000 kmq. dal 2010 sono - 191.000 kmq. dal 2000 siamo a - 771.000 kmq. dal 1990 sono - 1.655.000 kmq. e dal 1980 siamo a - 1.783.000 kmq. e infine con questo dato oggi guadagniamo su tutti gli anni sopra citati.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questa è la situazione satellitare al polo Nord e da ieri il ghiaccio è aumentato nel mar di Kara , nella Baia di Hudso e nel mar di Baffin e oggi l'estensione è di 9.630.000 kmq.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo è il passaggio di Nord/Est e come si vede il ghiaccio è aumentato e bene nel mar di Kara.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questo è il passaggio di Nord/Ovest e come si vede il ghiaccio è aumentato nel Mar di Baffin e nella Baia di Hudson.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration queste sono le isole Svalbard e la corrente del golfo influenza ancora la costa Est dell'isola ancora completamente libera dai ghiacci.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://data.meereisportal.de/gallery/i ... centration questa è la situazione satellitare al polo Sud , e qua invece continua l'arretramento dei ghoiacci ovunque e l'estensione oggi mi da 14.410,000 kmq.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://ocean.dmi.dk/arctic/meant80n.uk.php e la temperatura oggi è in risalita.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://seaice.alaska.edu/gi/observator ... ow_webcam/ qua siamo a Barrow in Alaska e stamane ci sono - 12.0° gradi con cielo nuvoloso.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.summitcamp.org/status/webcam/ qua invece siamo a Summit sull'altopiano della Groenlandia e ora ci sono - 23.0° gradi.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.antarctica.gov.au/webcams/casey questa è la base Antartica di casey e stamane ci sono + 0.3° con cielo quasi nuvoloso.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.antarctica.gov.au/webcams/davis questa è la base Antartica di davis e stamane ci sono - 2.5° con cielo nuvoloso.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.antarctica.gov.au/webcams/mawson questa invece è la base antartica di Mawson e ora ci sono - 3.7° con cielo sereno.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
nella base Antartica Italiana Mario Zucchelli stamane ci sono - 11.0° con cielo sereno.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.climantartide.it/realtime/index.php?lang=it queste sono alcune basi in Antartide con i dati meteo in tempo reale.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =1&carte=1 queste sono le temperature a 1500 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... =9&carte=1 queste sono le temperature a 2 m. s.l.m. previste per oggi e per i prossimi giorni sull'Artico.
- FANTOZZI1997-99
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mar gen 02, 2018 10:26 pm
- Sito web: http://alberi.forumcommunity.net/
- INTERESSI: sempre quelli
- OCCUPAZIONE: portiere di notte albergo d'elite https://m.facebook.com/groups/172565269 ... ilter&_rdr
- Località: castelfidardo ANCONA
Re: uno gela e l'altro sgela
Certo
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
queste anomalie mi sembrano un pochettino alte anche se per essere a quasi fine Novembre la temperatura è ancora alta. questo per l'Italia per il resto , al Polo Sud sono al disopra della norma , ma di 10 ° gradi mi sembrano tante , per il Polo Nord si stanno mettendo sulla norma del periodo , ma qua è anche la temperatura dell'acqua che è ancora alta ( regressione dei ghiacci e l'entrata dallo stretto di Bering acqua del Pacifico molto piu calda del previsto non favoriscono il congelamento dell'oceano Artico) per il resto a livello mondiale si sà che la temperatura sia aumentata , ma non certo con cifre cosi .Speriamo che nei prossimi anni gli stati si mettano daccordo per l'emissione di anidride carbonica e meno uso di carbone , ma ci vorranno anni e siamo già alla frutta .FANTOZZI1997-99 ha scritto: ↑mer nov 20, 2019 2:37 pmCerto
-
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 2:18 pm
- OCCUPAZIONE:
- Località: Giannella-Orbetello 3 mt s.l.m
Re: uno gela e l'altro sgela
Io su quelle carte delle anomalie andrei con i piedi di piombo conoscendo tutti gli scandali relativi al NOOA degli scorsi anni e considerando anche che nei contesti occidentali l’ubicazione delle stazioni ha subito delle modifiche rispetto a 50 anni fa. Faccio un esempio, una stazione padana che 40/50 anni fa era posta in contesto extra urbano o rurale adesso, ubicata nella medesima posizione, si ritrova in contesti altamente urbanizzati e le temperature ne subiscono di conseguenza. Questa cosa dell’urbanizzazione selvaggia intorno alle stazione di rilevamento è presa poco in considerazione quando si parla di medie storiche ma secondo me andrebbe affrontata meglio.
Giannella-Orbetello (GR) 0/3 mt s.l.m
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
Bassa Maremma
Terra di lupi navigatori e cinghiali
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
sono daccordo con te scigio le cartine sono un pochettino pompate sempre prenderle con i piedi di piombo .Scigio ha scritto: ↑mer nov 20, 2019 3:44 pmIo su quelle carte delle anomalie andrei con i piedi di piombo conoscendo tutti gli scandali relativi al NOOA degli scorsi anni e considerando anche che nei contesti occidentali l’ubicazione delle stazioni ha subito delle modifiche rispetto a 50 anni fa. Faccio un esempio, una stazione padana che 40/50 anni fa era posta in contesto extra urbano o rurale adesso, ubicata nella medesima posizione, si ritrova in contesti altamente urbanizzati e le temperature ne subiscono di conseguenza. Questa cosa dell’urbanizzazione selvaggia intorno alle stazione di rilevamento è presa poco in considerazione quando si parla di medie storiche ma secondo me andrebbe affrontata meglio.
- FANTOZZI1997-99
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mar gen 02, 2018 10:26 pm
- Sito web: http://alberi.forumcommunity.net/
- INTERESSI: sempre quelli
- OCCUPAZIONE: portiere di notte albergo d'elite https://m.facebook.com/groups/172565269 ... ilter&_rdr
- Località: castelfidardo ANCONA
Re: uno gela e l'altro sgela
Qui da me anomalie di 10 gradi ci stanno tutte
La temperatura quasi mai sotto i 10 gradi a novembre. Quando spesso capitava a settembre
La temperatura quasi mai sotto i 10 gradi a novembre. Quando spesso capitava a settembre
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
anche qua da me siamo sotto la media , ma non di 10 gradiFANTOZZI1997-99 ha scritto: ↑mer nov 20, 2019 11:59 pmQui da me anomalie di 10 gradi ci stanno tutte
La temperatura quasi mai sotto i 10 gradi a novembre. Quando spesso capitava a settembre
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
Buon giorno ragazzi oggi tutti i dati sono aggiornati e hanno valori che vanno da un massimi di + 162.000 kmq. del dato del NSIDC ad un minimo di + 59.000 kmq. del 1° dato mentre nel 2° dato siamo a + 71.000 kmq. al polo Sud invece siamo in negativo di - 113.000 kmq. nella norma del periodo.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questo è il 1° dato aggiornato al 20/11 relativo al solo polo Nord , e oggi mi da 9.408.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
questi sono i dati decennali relativi al 1° dato aggiornati al 20/11 relativi al solo Polo Nord , e la differenza da ieri è di + 59.000 kmq. dall'anno scorso siamo a - 564,000 kmq. da 2010 sono - 167.000 kmq. dal 2000 siamo a - 808.000 kmq. dal 1990 sono - 1.475.000 kmq. e dal 1980 sono - 1.929.000 kmq.
-
- Messaggi: 102707
- Iscritto il: dom dic 31, 2017 12:15 pm
- OCCUPAZIONE:
Re: uno gela e l'altro sgela
https://nsidc.org/arcticseaicenews/char ... ice-graph/ questo è il 2° dato aggiornato al 19/11 relativi ai 2 Poli , e oggi al Polo Nord mi da 9.499.000 kmq. mentre al polo Sud siamo a 14.761.000 kmq. a tra poco per i dati decennali.